• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [171]
Filosofia [30]
Medicina [27]
Biologia [29]
Temi generali [24]
Biografie [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Matematica [12]
Storia [9]
Storia della biologia [10]
Storia del pensiero filosofico [9]

Gramsci, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Gramsci Giuseppe Vacca Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] proletariato» ‒, fra il 1924 e il 1926 il concetto aveva subito una progressiva estensione volta a emanciparlo dal riduzionismo sociologico (Vacca 2008). L’affrancamento si compie nei Quaderni, dove il concetto di egemonia assume un valore euristico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gramsci, Antonio (12)
Mostra Tutti

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] p. 934); ovvero, per invocare la testimonianza di un altro autorevole studioso odierno, A. Church, si ha "la riduzione del vocabolario matematico a una lista sorprendentemente circoscritta di nozioni primitive, tutte derivanti dalla logica pura, onde ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

GARRONI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garroni, Emilio Lorenzo Dorelli Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] Di qui anche la posizione critica rispetto alla discussione sulla semiologia del cinema, in cui G. riscontra un riduzionismo opposto, ossia la tendenza ad assimilare il cinema ai linguaggi verbali, attraverso un'applicazione acritica della semiotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CRITICA DEL GIUDIZIO – PIER PAOLO PASOLINI – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Coscienza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Coscienza HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] scienze naturali è dovuta in larga misura al pensiero riduttivo, non c'è nulla di più ‛naturale' del pericolo di un siffatto riduzionismo. Ma non per questo esso è in alcun modo giustificato: la coscienza, con tutti i suoi fenomeni, ha una struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CRITICA DELLA RAGION PURA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] Alle definizioni esplicite subentravano quelle condizionali od operative, che sono le forme più semplici di proposizioni di riduzione. Queste non definiscono del tutto il termine introdotto, poniamo il termine ‛carica elettrica', ma ne determinano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

CAUSALITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] intensivo di tecniche logiche, tecniche che hanno consentito di far progredire l'indagine al di fuori dell'alternativa riduzionismo-antiriduzionismo. La logica modale in particolare ha reso ormai di uso corrente il riferimento al possibile implicito ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPETTIVA INTERAZIONISTA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSALITÀ (6)
Mostra Tutti

Enriques, Federigo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federigo Enriques Giorgio Israel La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] psicologistico. Tuttavia, nel suo pensiero erano evidenti una propensione verso il soggettivismo e un rigetto deciso del riduzionismo fisico-matematico classico, accusato di negare qualsiasi ruolo all’attività dello spirito. Così, nella polarità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques, Federigo (7)
Mostra Tutti

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] anche di queste ultime (odori, sapori ecc.) in termini corpuscolari. Comunque, lo sviluppo della meccanica e la riduzione a problemi meccanici sia dei moti degli astri, sia dei fenomeni terrestri, sia delle funzioni fisiologiche, imposero con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

NEOPOSITIVISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235) Paolo Filiasi Carcano R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] ) e sintetici (la cui verità dipende invece dall'esperienza), e inoltre la critica dell'atomismo logico e del riduzionismo empiristico, tutti cioè i caposaldi dell'analisi del linguaggio di tipo neopositivistico: ciò che solo può ammettersi è che ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LINGUISTICA STRUTTURALE – FILOSOFIA ANALITICA – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPOSITIVISMO (7)
Mostra Tutti

Intenzionalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Intenzionalità Giuseppe Mininni Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] umana del mondo e di sé, occorre una psicologia descrittiva, a priori e pura, comunque sottratta ai riduzionismi incombenti sulla nascente (e vincente) psicologia fisiologica e sperimentale. A Brentano si ispirarono non solo la fenomenologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – ORGANISMO VIVENTE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intenzionalità (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
riduzionismo
riduzionismo s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio di una disciplina traducendoli in quelli...
riduzióne
riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali