La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] stesso secolo, le cellule divennero non soltanto legittimo oggetto di studio ma anche la base di un nuovo riduzionismo nel campo della biologia. In questo periodo, la ricerca biologica e istologica progredì rapidamente grazie all'introduzione di ...
Leggi Tutto
Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici [...] verificazione («Il significato di una proposizione è il metodo della sua verifica empirica»), proponendo un radicale riduzionismo antimetafisico. L’incontro fra il positivismo logico e le correnti pragmatiste statunitensi, in seguito al trasferimento ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] del rapporto tradizionale ed esclusivo fra matematica e fisica, e del nucleo costitutivo di tale rapporto, il riduzionismo meccanicistico. Resta aperto il problema se la matematica - per tanti aspetti profondamente plasmata da quel rapporto - abbia ...
Leggi Tutto
MONOD, Jacques
Marco Vari
Biochimico molecolare francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1910, morto a Cannes il 31 maggio 1976. Fu professore di Biologia all'università di Parigi fino al 1967; successivamente [...] sua notevole attività scientifica, fondamentale è stato il contributo di M. in ambito epistemologico. Le sue tesi riduzioniste (di derivazione meccanicista), esposte magistralmente in un notissimo testo, tradotto in diverse lingue − Le hazard et la ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] e a strutture emergenti, cioè non deducibili a partire dagli elementi e dalle loro interazioni. Il carattere non riduzionista della relazione tra i livelli non toglie che la possibilità di analizzare i fenomeni di ciascun livello in termini ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] tale proposizione «fa parte dell’impalcatura di tutto ciò che possiamo pensare su noi stessi» (p. 59).
Il riduzionismo radicale di Cooper
Un netto cambiamento di atteggiamento circa i rapporti tra logica, matematica ed evoluzione biologica si è avuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] paziente, alterando in modo significativo la relazione medico-paziente. Tale processo si sviluppò di pari passo con il riduzionismo in opera nella medicina ottocentesca, un processo le cui origini, di fatto, vanno collocate nel secolo precedente. L ...
Leggi Tutto
dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] dogma centrale. Il dogma è stato comunque bersaglio di aspre critiche epistemologiche, perché è stato considerato esempio di riduzionismo e di determinismo genetico, orientando così non solo la considerazione teorica del vivente, ma anche i programmi ...
Leggi Tutto
GOODMAN, Nelson
Antonio Rainone
Filosofo della scienza e logico statunitense, nato a Somerville (Massachusetts) il 7 agosto 1906. Dopo aver conseguito il Ph.D. alla Harvard University nel 1941, ha insegnato [...] al fenomenismo quale dottrina gnoseologica di tipo fondazionale; egli è anzi tra i critici più radicali del riduzionismo epistemologico come di ogni tentativo d'individuazione di presunte "priorità epistemologiche".
Sostenitore di un pluralismo ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , 'weberiano' di intendere il rapporto tra cultura e società rappresenta per molti versi una sorta di alternativa al riduzionismo di tipo marxista, che tanto influsso ha esercitato sulla sociologia, secondo il quale la cultura altro non sarebbe se ...
Leggi Tutto
riduzionismo
s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio di una disciplina traducendoli in quelli...
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...