La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di un dato sistema formale, deduttivo e assiomatizzato. Il Descartes matematico è una figura di transizione. Il suo metodo è riduzionista: per lui, la geometria è lo studio della costruzione di segmenti sulla base di altri segmenti dati, che stanno ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] logico e il suo repertorio di immagini grafiche teso a cogliere l’irriducibilità della complessità caotica nel rifiuto di ogni riduzionismo, non è certo stato privo di conseguenze anche nel campo della storia delle religioni, pure se l’onda lunga del ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] natura di uno stato di equilibrio, bensì di un processo conflittuale, e perciò variabile e mai compiuto, di riduzione della distanza tra società civile, sistema politico e Stato.
Poiché tale collegamento è anche una prerogativa della partecipazione ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] cosa accade quando vengono meno). Se oggi in Italia qualcuno offrisse ai cittadini un contratto in cui si offre la riduzione del 5% delle imposte sul reddito in cambio di un’equivalente diminuzione di libertà o di democrazia, qualcuno potrebbe non ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] Fondamenti della filosofia del diritto, 19553, pp. 80-83; cfr. Cavallera 1995).
Negli anni successivi le accuse di riduzionismo necessitarista e di intellettualismo saranno riproposte da Gentile in più occasioni e lo ‘spinozismo’ del Metodo sembrerà ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] in grado di ricostruire e di comprendere la totalità in tutta la sua complessità originaria. Questa forma di riduzionismo, che si appella alle scienze fisiche come fonte di legittimazione, venne accettata come verità inoppugnabile anche nelle scienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] attribuisce una natura corpuscolare) nell’acqua.
In ambito psicologico, la riflessione di Stratone, risentendo forse del “riduzionismo” di Dicearco, postula una sostanziale continuità fra sensazione e pensiero e interpreta entrambe le affezioni come ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] ); sempre presenti sono la tendenza ad accertare gli aspetti negativi degli avvenimenti, riguardanti sé stessi o gli altri, la riduzione dell'attività lavorativa, la scomparsa del sonno, dell'appetito e delle spinte sessuali, la prevalenza di idee di ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] collettivistico dello Stato marxista, che elimina ogni aspetto etico e spirituale dal mondo economico, provvedendo a un riduzionismo materialistico che rende impossibile pensare l’unità politica dello Stato. Lo Stato etico corporativo di Gentile è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] critica nei confronti delle ideologie e delle forme di produzione dominanti, essa costituisce comunque una reazione al riduzionismo proprio delle teorie marxiste: se è vero che i valori e i significati dei gruppi dominanti condizionano ...
Leggi Tutto
riduzionismo
s. m. [der. di riduzione, sul modello dell’ingl. reductionism]. – Con sign. generico, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè a riformulare, teorie, concetti e linguaggio di una disciplina traducendoli in quelli...
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...