silicio
Antonio Di Meo
Dalla pietra al microcircuito
Il silicio è uno degli elementi più importanti, sia in natura sia per la tecnologia. In natura è il costituente principale di rocce, sabbie, minerali [...] A partire dal 1958 i progressi dell’elettronica consentirono una notevole riduzionedella dimensione dei circuiti, fino ad notevole resistenza alla luce solare, agli agenti atmosferici, all’ozono, agli agenti ossidanti in genere (anche alle alte ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] sempre associato all’acquisizione di elettroni (riduzione) da parte di un’altra specie, l’energia necessaria per la vita della cellula. Tali reazioni enzimatiche si di uso più comune sono l’ossigeno, l’ozono, l’acqua ossigenata e i perossidi in ...
Leggi Tutto
sbianca Procedimento di decolorazione effettuato mediante agenti ossidanti costituiti da cloro o derivati (soluzioni di ipocloriti, clorammine, acido tricloroisocianurico, biossido di cloro), da acqua [...] , da ozono e da agenti riducenti costituiti da anidride solforosa, da solfiti. Gran parte delle impurezze colorate sia di riduzione, che presiedono alla decolorazione sono irreversibili e quindi, avvenuta la decomposizione delle sostanze colorate ...
Leggi Tutto
Prefisso usato in chimica organica per indicare composti nella cui molecola sono stati sostituiti con fluoro tutti gli atomi d’idrogeno, eccetto quelli degli eventuali gruppi funzionali.
Tra i p.-derivati [...] i primi, che si preparano dalla ossidazione delle p.-olefine, sono acidi forti e bollono p.-alcoli si ottengono dai corrispondenti acidi per riduzione e hanno acidità paragonabile a quella dei lesivi sullo strato di ozono stratosferico e, pertanto, ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] d'azione, in veleni ossidanti (ozono, acqua ossigenata, acidi bromico, iodico della scuola salernitana. I veleni più usati furono specialmente quelli vegetali; ma non furono ìgnoti veleni minerali, fra cui la sandracca, prodotto di riduzione ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] con tutti i componenti, compresa l'acqua, riduzione solo irrilevante della potenza sviluppata dal motore, ecc.).
La USA, dove le emissioni interferiscono sfavorevolmente sul contenuto di ozono nell'aria, si devono usare benzine ''riformulate''. ...
Leggi Tutto
specie radicaliche
Claudia Bertonati
Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] elettrone) di un legame covalente o anche a seguito di ossidazione o riduzione per un singolo elettrone in un atomo o in una molecola. La formatisi possono reagire con l’ozono contribuendo all’assottigliamento della sua fascia stratosferica. Nei ...
Leggi Tutto
fotorecettore UV-B
Amedeo Alpi
Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] A (320÷400 nm), infine, non essendo assorbita dall’ozono, è la componente UV che raggiunge la superficie del nostro pianeta. A seguito dellariduzionedello strato di ozono stratosferico, avvenuta progressivamente negli ultimi 50 anni anche a seguito ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...