Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] : giusta proporzione, riduzione a una comune a, Λ):x???14???a+Λx, x∈???OUT-R???4. (3)
L'insieme delle matrici Λ è il gruppo di Lie a sei parametri SO(3, 1) che tre atomi identici di una molecola di ozono O3, fra i quali agiscono forze invarianti ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] statali;
– le strategie di sviluppo integrate per la riduzionedella povertà, in modo da combinare sviluppo economico, sviluppo sociale del Protocollo di Montreal (per la protezione dello strato d’ozono), il Panel intergovernativo sulle foreste, la ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di ozono stratosferico e provocando il riscaldamento globale del pianeta. Le nazioni industrializzate, e in particolare gli Stati Uniti, sono le principali responsabili delle emissioni di CO2 e di altri gas nocivi; la loro riduzione richiederebbe ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] nel 1843 che una riduzione fotochimica dello ioduro di argento era responsabile della produzione di un'immagine luce assorbito. Una delle prime tra tali misure deriva da una ricerca di O. H. Warburg sulla formazione di ozono per azione di luce ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] , sorda o più spesso sonora, in polizia, azoto, ozono, ecc., col possibile sviluppo di una nuova opposizione fonologica in offrì, poté, diede, visto. Ancora maggiore la riduzionedella polimorfia (sia essa morfologica o esclusivamente fonetica) nel ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] infatti seguire la progressiva riduzionedelle componenti ossee presenti nei Pesci sino alla formazione dell'attuale condizione fibrosa. raggi solari che oltrepassano la barriera di ozonodell'atmosfera. Osservazioni che contraddicono questo rapporto ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] che deve ora affrontare è quella dell'ambiente, dellariduzionedelle emissioni. Innanzitutto, mi sembra giusto riconoscere ), ossidi di azoto (responsabili delle piogge acide e della formazione di ozono) e idrocarburi incombusti (cancerogeni) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] importanza primaria alla riduzione dei componenti inquinanti. Oltre alla problematica globale della produzione eccessiva di che, reagendo con l'ozono, portano a prodotti nocivi per gli organismi. L'impiego dell'idrogeno nei motori a combustione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzionedelle forze convenzionali [...] impiegate per bucare la fascia d'ozono sovrastante il territorio nemico, onde . 45-61; 1992, n. 6, pp. 26-30.
Sardo, M., Il Trattato sulla riduzionedelle armi nucleari strategiche, in ‟Rivista militare", 1991, n. 6, pp. 17-26.
Sardo, M ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] che in questa fase della vita la riduzionedello stimolo microbico può influenzare la polarizzazione della risposta immunitaria a favore subcliniche, l'incremento dell'esposizione agli inquinanti, tipo anidride solforosa e ozono, e al fumo di ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...