(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] che deriva dall'atoxyl per la riduzione operata dai tessuti. Dalla riduzione in vitro dell'atoxyl è derivata la serie peso d'acqua ossigenata, ottenuta per mezzo della concentrazione nel vuoto), dall'ozono, dalla soluzione in acqua del perborato di ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] questioni affrontate; global warming, assottigliamento dello strato di ozono, piogge acide, deforestazione, biodiversità ( l'obiettivo è quello di ottenere il 'bene pubblico' riduzionedelle emissioni totali, il luogo è del tutto irrilevante, e ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] , peraltro responsabili della distruzione dello strato atmosferico di ozono, appartengono a questa c. e più sostenibile.
Tuttavia, l’effetto benefico delleriduzionidelle emissioni di gas-serra non sarà percepito dal sistema climatico ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] . La I. anil L., ritenuta originaria dell'America tropicale, se ne distingue principalmente per l'indaco stesso dall'isatina mediante la riduzione, e ottenne invece tre nuovi composti dall'indolo per ossidazione con ozono, ma con rendimenti bassissimi. ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] catene, con aumento della rigidità, o attacco da parte di agenti atmosferici come ossigeno, ozono, radiazioni UV). Sono d'aria e un'ampia superficie di contatto e quindi una preventiva riduzione in pezzi o in granuli del materiale, cosa non facile e ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] rendimento ottenibile; dalla riduzione che si consegue, sulle fondazioni tramite la crociera superiore e la carcassa dell'alternatore; l'albero è ancora guidato superiormente da l'impossibilità di formazione di ozono sotto l'azione di campi ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] ossidabile all'aria, e che dà con l'ozono assai facilmente delle ozonidi. Esso si ottiene da tutte le clorofille dànno acido ematinico e metilmaleinimide. Per riduzionedelle clorofille o delle porfirine mediante acido acetico, acido iodidrico e ...
Leggi Tutto
GRADIENTE
Leonardo MARTINOZZI
*
. Termine matematico. Se in una regione dello spazio, riferita a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxyz, è U (x, y, z) il potenziale, da cui deriva una certa [...] delle temperature notevolmente superiori a quelle della superficie del suolo; le ricerche sulla presenza e sul tenore di ozono . Particolare cura deve essere posta nella "riduzione al piano" delle misure eseguite al suolo perché possano essere ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e derivati; essi sono dovuti in gran parte a riduzionidelle importazioni e più in generale di consumo di questa materia perdite dielettriche e particolarmente resistenti all'ozono.
All'abbassarsi della temperatura, questi materiali tendono a divenire ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] presente, riducendo così lo strato di ozono nell'emisfero settentrionale. Per tutto il periodo (di 5 o 10 anni) in cui la riduzione si mantenesse significativa, si avrebbe un aumento della radiazione ultravioletta che raggiunge la superficie ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...