• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [30]
Matematica [29]
Storia [28]
Diritto [26]
Arti visive [24]
Filosofia [23]
Temi generali [23]
Economia [22]
Geografia [19]
Letteratura [21]

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli

Storia della Scienza (2002)

Evangelista Torricelli Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] del teorema della quadratura della parabola, dieci basate sul metodo archimedeo di esaustione, ovvero della doppia riduzione all'assurdo, e undici basate su quello, molto più diretto e veloce, degli indivisibili. Introducendo, accanto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

infinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

infinito infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] concetto di infinito con un procedimento di riduzione all’assurdo, mentre Archimede usa l’infinito in quindi che una funzione è un infinito di ordine α (per x → x0) rispetto all’infinito campione g se per qualche α > 0 si ha con l finito e ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUIVALENZA ASINTOTICA – PUNTO DI ACCUMULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infinito (2)
Mostra Tutti

dubbio

Dizionario di filosofia (2009)

Stato soggettivo d’incertezza, da cui risulta un’incapacità di scelte teoretiche o pratiche, essendo gli elementi oggettivi considerati insufficienti a determinarle in un senso piuttosto che in quello [...] di spirito di ricerca. Anzi è proprio la sua collocazione all’interno del processo di ricerca, il suo carattere problematico, assimilata la dialettica socratica, che contempla nella riduzione all’assurdo delle opinioni dell’interlocutore l’inizio del ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – DIALETTICA SOCRATICA – EUROPA MODERNA – EUROCENTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dubbio (2)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] , esso deve intendersi valido anche per forze incommensurabili, la validità potendosi sempre stabilire mediante un noto procedimento di riduzione all'assurdo, che i matematici usano in tutti i casi del genere. 18. Ciò posto vediamo di precisare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

MASSIMI e MINIMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMI e MINIMI Guido Ascoli . Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] : se c'è un poligono di area massima, esso è regolare. L'argomentazione si può presentare anche come una riduzione all'assurdo: il poligono di area massima deve essere regolare perché altrimenti se ne potrebbe trovare uno più grande, contro l'ipotesi ... Leggi Tutto

GORGIA di Leontini

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGIA (Γοργίας, Gorgĭas) di Leontini Guido Calogero Sofista greco del sec. V a. C.: il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Della [...] B 4 e 5 Diels - a quella del relativismo sofistico-retorico, dopo aver vendicato col Περὶ τπῦ υὴ ὄντος, riduzione all'assurdo dell'eleatismo condotta in stile zenoniano, la dissoluzione polemica del pluralismo empedocleo operata appunto da Zenone), o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGIA di Leontini (2)
Mostra Tutti

INCOMMENSURABILE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOMMENSURABILE Federico Enriques . In matematica si dicono incommensurabili due grandezze, le quali siano senza misura comune, cioè tali che non esista una parte aliquota dell'una che sia al tempo [...] 'Euclide (X, 115), possiamo ricostruire la dimostrazione che di tale incommensurabilità veniva data da quegli antichi geometri, per riduzione all'assurdo. Si ammetta che la diagonale a e il lato b del quadrato abbiano una comune misura, e quindi che ... Leggi Tutto

IPPOCRATE di Chio

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOCRATE di Chio Giorgio Diaz de Santillana Geometra greco, fiorì ad Atene poco dopo il 450 d. C. Appartenne probabilmente alla scuola di Enopide di Chio. Aristotele narra di lui che fu dapprima commerciante, [...] abbia usato per primo le lettere nei disegni geometrici: certo ha inventato il metodo della riduzione geometrica (ἀπαγωγή) e fors'anche quello della riduzione all'assurdo: del quale pare si giovasse per dimostrare quello che sarà il teorema XII, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOCRATE di Chio (2)
Mostra Tutti

Surrealismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Surrealismo Vicente Aguilera Cerni di Vicente Aguilera Cerni Surrealismo sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Genesi, [...] suoi sviluppi eterodossi, non può essere trascurata. I suoi sistemi di costante provocazione e di persistente riduzione all'assurdo sono consustanziali alla presunta irruzione del subconscio, i cui segreti più inconfessabili potevano essere presi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIDUZIONE ALL'ASSURDO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrealismo (4)
Mostra Tutti

BALLERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI, Pietro Ovidio Capitani Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di opere "sospette". Il nucleo dell'argomentazione balleriniana consiste, sostanzialmente anche per il De iure,nella riduzione all'assurdo delle posizioni avversarie (che si compendiano nella distinzione, già refutata nel Maffei, tra usura smodata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
riduzióne
riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
assurdo
assurdo agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali