Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] valere come una ragione vitale e di rafforzarci, trovo assurdo che la sua bontà ai fini della vita non persona divina. Nè il suo dinamismo si limita all'uomo, ma s'estende alla stessa natura donde di proposizioni di riduzione. Queste non definiscono ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] ' si entra nel ‛sistema automatico', dove trionfa la riduzione a numeri e a cifre. Le stesse ideologie hanno perso dell'informale, dell'assurdo, del contraddittorio e, al limite, del silenzio. Già in parte si è accennato all'importanza, evidenziata ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] del mondo fenomenico, è naturalmente assurdo parlare di spazi per i essere per tutte le cose, ma che ogni cosa sta all'essere secondo la sua natura o essenza : la sostanza essere in sé come puro oggetto, cioè la riduzione della cosa in sé a Idea" (v. ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Dato che le condizioni necessarie all'attuazione di una politica limitata ovviamente hanno respinto questo ideale come un assurdo residuo medievale, del tutto inadeguato alle formula che nasconde una riduzione disastrosa della capacità produttiva ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...