Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] 1,8∙105 km2 (si noti che l'area totale coltivata del pianeta è all'incirca pari a 107 km2). L'efficienza è circa 0,1 per il fotovoltaico ), ipotizzare un fattore di riduzione del costo dell'ordine 2÷3 non appare troppo assurdo.
Se ben costruito, un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] il fuoco ha un'importanza centrale. È assurdo, sostiene Lamarck, affermare che vi sia un cui non piace nuotare ma che deve avvicinarsi all'acqua per trovarvi la preda, sia costantemente esposto gli organi, causandone la riduzione e perfino la scomparsa ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
assurdo
agg. e s. m. [dal lat. absurdus, propr. «stonato», der. di surdus «sordo»]. – 1. agg. Che è contrario alla ragione, all’evidenza, al buon senso; che è in sé stesso una contraddizione: un’affermazione, una tesi, una supposizione a.;...