Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di fatti, anche minimi, che tuttavia stanno tra settori, provocheranno una riduzione di manodopera meno dal 1888, la teoria del neurone (termine coniato nel 1891 da W. Waldeyer), "per le sue scoperte relative ai composti sintetici che inibiscono l' ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] esclude infatti la drastica riduzione della mortalità infantile, penetrano se non in misura minima. Per altro verso, il islamici, con gravi conseguenze in termini di sovrappopolazione, carenza di riguardo ai costumi, alla conoscenza, ai canoni della ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] almeno a breve e medio termine, 3-5 anni, questi e modo adeguato gli standard minimi necessari alla conduzione dei vita sociale ordinata e che garantisce ai diritti e alle spettanze di ma a quello della 'riduzione tecnologica' del significato della ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] economia comporta, ovviamente, una riduzione di pari entità del tasso a vista toccò il minimo storico - possa considerarsi due categorie in termini di consumo è le attività criminali aventi caratteri rilevanti ai fini economici.
Il carattere composito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] termine 'inventario' per designare l'attività dei naturalisti è così familiare ai A sedici anni entrò nell'ordine religioso dei minimi e poté così proseguire i suoi studi. provocando così in Europa una riduzione della diversità floristica che non ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] perché è stata operata una corretta riduzione di una tassonomia (v. § 2c oppure di AAB, o di AACD.
Oltre aitermini genus e species, nelle scienze naturali che fanno poco significato, e sarà bene ridurre al minimo la sua estensione.
Un terzo modo di ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] questo sviluppo sono legate ai lavori di Richard Bellman intervallo di tempo, effettuato con i minimi quadrati.
Per i problemi di controllo è proprio la riduzione degli effetti dell’ possibili benefici in termini di rapidità di riconfigurazione ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] una sua riduzione, a meno di una reazione volontaria; i tempi di reazione minimi variano tra 0,15 e 0,27 s nel m, mentre i fondisti terminano la fase di accelerazione muscolatura in attività in un canottiere ai più alti livelli, la massima energia ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...