Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato aitermini pericolo e rischio. Il pericolo [...] della sicurezza, intesa come riduzione del rischio a valori accettabili . Danni all'ambiente, a più lungo termine, possono essere causati da rilasci continui legati per rendere minimi gli effetti di un incidente; informazioni ai lavoratori e alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ricostruire nei minimi particolari i esperti 'maestri d'acque' lombardi, ai quali ha mille domande da porre: 1490-1492) presenta il primo prospettarsi in termini di relativa organicità dei suoi studi in , o nella riduzione dei moti mascellari ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] che ha seguito la stessa riduzione inglese di una polirematica a , con minimi riferimenti ad 324).
Se usuale è la migrazione di termini dallo sport ad altre discipline, e viceversa a quel momento solo gli addetti ai lavori potevano avere notizia, o sui ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] serie di dati interpretabili nei termini previsti, per interferenze legate ai seguenti processi: la composizione anche le grandi foreste dell'Amazzonia subiscono una forte riduzione di copertura, con un minimo intorno a 15.000 anni fa. Sempre al ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] uomini. Vecchi e bambini avevano invece razioni minime, di 10 o 15 l al mese, più estesa del termine, nel senso dell o la forte riduzione dei grandi contenitori Mumun (2000-300 a.C. ca.), grazie ai rinvenimenti di riso (Oryza sativa japonica), orzo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] in conseguenza della drastica riduzione delle categorie aristoteliche operata XIV sec. il problema dei minimi naturali, discusso soprattutto nei commenti sconosciuti ai latini. Il testo di Michele Scoto, per esempio, è disseminato di termini arabi ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] caso non ci riferiamo solamente ai lavori di Witkin e alle sempre più precisi di traduzione in termini grafici (schemi, diagrammi) e nel cinema ci fosse una riduzione dell'unità vivente dell'attore rispettando i vincoli minimi di omissione (organi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e la riduzione nei fatti 2-7-1926, n. 1131; circolare Rocco 26-4-1926 ai procuratori generali delle Corti d'appello), e dall'altra parte della cosiddetta contrattazione nazionale dei minimi in situazione per rispondere in termini di politica ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] che fossero tanto favorevoli ai ricchi quanto il diritto naturale del secolo XVIII, sotto il termine di 'società civile'; e che verità qui Marx opera una indebita riduzione del concetto hegeliano di società dei requisiti minimi di accettabilità ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ai carcerati, nelle opere giovanili, in quelle a favore degli operai e nell’assistenza agli emigranti. Non si affronta più il problema della carità in termini vita dei ‘minimi’. Don Zeno Saltini che anche dopo la riduzione allo stato laicale del ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...