Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] un desiderato obiettivo a costi minimi; si parla in questo in tempi assai minori rispetto ai modelli fisici.
La biologia non d’intervento per la riduzione e la possibile eradicazione di canali. Obiettivo di lungo termine è quello di riuscire a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] ai suoi discepoli su come leggere le dimostrazioni dei Principia in termini determinare la figura del solido di minima resistenza. Questi due problemi erano affrontati le linee essenziali di una riduzione a quadratura del problema inverso; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] termini, il programma di sviluppo della scienza del calcolo comportava una sorta di aritmetizzazione della matematica: una riduzione Mises e Lothar Collatz, ai quali si deve, per e μ sono gli autovalori massimo e minimo, rispettivamente, di A e la ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...