Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Roma la speranza di vita alla nascita era inferiore ai 25 anni (v. Dublin e altri, 1949, che esistono margini minimi per operare riduzioni in tempi di È molto improbabile che l'incremento abbia termine; rientra comunque nella sfera del possibile che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] uguali, si dimostra con una doppia riduzione all'assurdo che una delle due Non c'è il minimo dubbio che fu
Spiegheremo la dimostrazione di Valerio in termini algebrici. È una scelta che porta di Sovero a critiche ai fondamenti del metodo. Come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] un'equazione, cioè aggiungere ai due membri i termini sottratti. Per esempio, nell 'operazione al-muqābala, cioè 'opposizione' o 'riduzione' equivale a:
[3] x2+(c−d)= radici, 0 e 2a/3, che danno rispettivamente un minimo f(0)=0 e un massimo f(2a/3)=c0 ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] Neumann; riduzione alla programmazione diconsi strategie ottime.In termini più espliciti, ma ahk zh ≥ 0 (k = 1, 2, ..., n).
Il minimo della forma lineare z non è altro che 1/v*.
La strategia ottima se cioè è indifferente ai fini del risultato che un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] , b≥0. La riduzione consiste nel riportarsi a an-2ζn-2,
dove i coefficienti ai sono interi ordinari e ζ è diverso da 1, esso è radice del 'polinomio minimo' Xp−1+Xp−2+…+1 e i suoi =0 (nella quale il coefficiente del termine di grado più alto è uguale a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] se α,β, ecc. decrescono indefinitamente, lo stesso accade ai valori
[1] f(x+α,y,z,…)-f(x una funzione in termini delle sue derivate valore di F(α) è un massimo o un minimo per α=0 se per tutti i possibili valori di esegue una riduzione di ordine. ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] registrati nei paesi dell'Europa orientale con minimi di 64-65 anni nell'ex Unione Sovietica enormi distanze, in termini di sviluppo, esistenti riduzioni. La resistenza al declino della mortalità è stata particolarmente forte per le età superiori ai ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] una matrice n×n, b un termine noto, x un vettore incognito (avendo è troppo grande (nelle applicazioni ai problemi differenziali, n tipicamente è *, detta soluzione nel senso dei minimi quadrati, risolvendo il sistema n×n per la riduzione delle basse ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] In altri termini le variabili indicate salari provocato da tale riduzione, che può essere nei diversi campioni, corrispondenti ai differenti casi sperimentali, sufficiente il riferimento al metodo dei minimi quadrati per ottenere le stime dei ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] dei moderni strumenti di calcolo automatico. Ai problemi di classificazione è rivolta pure l razionale è nel 'principio dei minimi quadrati' dovuto a Gauss e Legendre termini probabilistici una pluralità, anche la sua riduzione a un valor medio, che ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...