Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] nitrati, e una riduzione della produzione di ammoniaca pomeriggio e minimi all'alba Un flusso equivalente si registra in termini di carbonio inorganico. Tuttavia i del prossimo secolo un suo raddoppio rispetto ai valori iniziali, cioè un livello di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] con una crescita costante dei salari minimi del 12% nel 2009 e del anche la via della riduzione delle ineguaglianze. Il Brasile suo predecessore, portando a termine il risanamento delle finanze passò dai 2 dollari del 1970 ai 36 di quattro anni dopo), ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] malgrado, il divario tra paesi in termini di pil pro capite non sarà completamente impongono dei limiti ai sentieri di transizione da riduzione del divario tra i livelli di protezione dei lavoratori permanenti e di quelli temporanei.
Un salario minimo ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...