Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] col presidente G. Bush il trattato Start-1 sulla riduzione degli arsenali nucleari - poté annunciare che la R. politica di radicale riforma del sistema economico liquidando, o riducendo aiminimitermini, il ruolo dello 'Stato padrone'. E questo per ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, i, p. 372; III, i, p. 214; IV, i, p. 241; V, i, p. 325)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione belga [...] dopo di allora il processo è proseguito, e con esso la riduzione del numero degli attivi. Parallelamente, la crescita straordinaria del terziario trasporti, con il relativo indotto. Ormai ridotta aiminimitermini è, invece, la popolazione attiva in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] della tecnologia scientifica portino al risparmio di risorse e quindi a una riduzione dell'impatto sull'ambiente.
L'uomo si è sempre trovato di fronte o nanotecnologia, che puntano a ridurre aiminimitermini le dimensioni dei manufatti. Un altro ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] il bacino carbonifero della Saar, ridurre aiminimitermini le sue forze armate, riconoscersi responsabile . L’azione intrapresa da Schröder per il rilancio dell’economia (riduzione della spesa per il welfare e crescente flessibilità nel mercato del ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] diede le dimissioni. Pompidou, capo naturale della maggioranza parlamentare, vinse le presidenziali (1969), in cui la SFIO fu ridotta aiminimitermini (5% dei voti). La morte di Pompidou (1974) diede il via a un duello elettorale a destra tra Chaban ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] compresa quella infantile, oggi aiminimi mondiali. Come conseguenza, si la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pace di Losanna che riconosce prima volta per la legge sulla riduzione del numero dei parlamentari confermata dal referendum ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 8‰, con un leggero incremento rispetto aiminimi del 15ı degli anni Settanta. In è passato dai 12.000 dollari del 1980 ai 23.000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL fiscale e ulteriori riduzioniai programmi sociali. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] un'utilità marginale che non è rapportabile aiminimi di sopravvivenza, e chi è costretto tendenza, tra il 1958 e il 1970, a una riduzione dell'emigrazione verso la Francia e la Svizzera e a dopo 4 o 5 anni, al termine del suo viaggio. Oggi si cerca ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quali non potesse competere. Con la riduzione a provincia della Sicilia (seguita poi ebbe termine. Commodo si comportò come un tiranno e nuovamente, come già ai tempi di status (capitis deminutio maxima, media, minima). Il concepito ha in suo favore ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...