Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] , tra le infinite rette che passano per la nuvola dei punti rilevati empiricamente, quella 'ottimale', intendendosi con questo termine la retta che rende minima la somma dei quadrati degli scarti tra i dati rilevati e i dati della stima (non è quindi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] ai profili attuariali delle categorie professionali di appartenenza, oppure limitate a livelli di adeguatezza minima a dare i suoi frutti in termini di riforme concrete soprattutto nel corso e non garantiti; la riduzione dell'incidenza degli oneri ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] viene spesso definita in termini fisici (peso, volume),
Dimensioni minime ottimali
Sono state valutate in molti paesi, con riferimento ai principali settori fasi di estensione e fasi di riduzione dell'integrazione verticale, dovuto alla sequenza ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] riflettono, con sensibilità sismografica, i minimi sintomi di benessere o di malessere sensibilità di questa ai risultati gestionali se non simultaneamente tradotta in termini esecutivi (specie, ma non solo economia non significa riduzione di ruolo, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Ci si riferisce, con questo termine, ai nuovi piani non contemplati dalla LU non supera i 70 dB. Il raggio minimo di curvatura ammesso è di 20 metri con marmitta catalitica fino al 95%, ma in pratica la riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] secolo l'affermazione del diritto minimo universale di un'ora al non può avere un termine") e definisce l'educazione per la formazione (dalle biblioteche ai musei, alle banche dati ecc.); tipo di sapere e alla riduzione di peso dell'educazione formale ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] riduzione dell'analfabetismo passato, nei paesi industriali, dall'oltre 90% della fine del 18° secolo ai valori minimi restanti ha sempre dovuto pagare un prezzo, se non altro in termini di fatica fisica, di lavoro, di macchine, di tecnologie.
Mentre ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] Tutti miravano sostanzialmente alla riduzione delle barriere tariffarie e, 540) e si è estesa anche ai paesi dell'America Meridionale. Si è ambientale, degli standard minimi di tutela dei lavoratori effetti negativi in termini di benessere mondiale ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] luog. 8 marzo 1945, n. 90, portante aumenti dei minimi imponibili, riduzione di aliquote per i minori patrimonî e quote ereditarie, e 4% ai contribuenti soggetti alla imposta ordinaria sul patrimonio, che viene nel contempo soppressa.
I termini per ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] da I. Berlin (1969), una riduzione della libertà negativa a favore della libertà di tematiche è la r. relativa ai cosiddetti beni di merito. Con tale termine s'intendono i beni o servizi − a volte anche prezzi minimi − che devono essere adottati ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...