Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] graduale della soglia minima di età pensionabile: dai 58 anni attuali ai 60 anni previsti nel 2008, ai 61 nel 2013 finanziaria dei sistemi previdenziali viene valutata anche in termini di riduzione della sua incidenza in rapporto al Prodotto interno ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] riduzione del consumo alimentare, la mortalità fra i civili è aumentata del 18% dai 15 ai 25 anni, ma è diminuita del 9% dai 40 ai è stato generale, con un minimo di mortalità nel 1943 (nel posta. Il deterioramento dei termini di scambio (terms of ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse va collegata ai rapidi progressi della , ciò può non implicare una riduzione permanente: così il legname di La scelta di adottare standard minimi di sicurezza (v. rappresenta le tre alternative.
Il termine 'sostenibile' in questa accezione ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] fra opposte forze che premono ai suoi due lati: le forze al prezzo pari al punto di minimo della curva dei costi medi termini di ricavo totale. Un aumento del prezzo da parte di un singolo offerente potrebbe, infatti, determinare una riduzione ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] cambi fissi nel promuovere la riduzione dell'inflazione è costituito dallo movimenti di capitale consentono ai paesi di approvvigionarsi di nei movimenti di capitale a breve termine. Furono creati il Fondo Monetario dei coefficienti minimi di capitale ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] menomare le capacità produttive dei lavoratori (ci riferiamo ai cosiddetti salari minimi, v. cap. 4).
Le prime formulazioni domanda globale. Poiché tale domanda è presentata in termini nominali, una riduzione nei salari monetari e, quindi, nei prezzi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] " di bond Cirio e Parmalat in termini di legge. Il 3 febbraio il di nomina e alla riduzione della durata del mandato 'Italia e del ruolo del CICR ai fini di tutela del risparmio - è l'individuazione dei requisiti minimi finanziari e tecnici richiesti ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] i titoli ai prezzi esposti minimo, che per taluni contratti definiscono livelli minimitermine, primari e secondari, perseguono il comune obiettivo di rafforzare la liquidità del mercato attraverso il contenimento dei costi di transazione, la riduzione ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] 1969; v. Oates, 1972). Nei termini più generali, esso afferma che, data Italia, la ricerca del costo minimo di produzione e della internalizzazione Italia: è stata locale fino ai primi anni dell'unità politica, diventando , la riduzione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'esperienza accumulata, una riduzione del 10% delle tariffe termine consumo viene più spesso riferito ai consumatori anziché alle imprese. Spesa è viceversa il termine zucchero, effettuata con il metodo dei minimi quadrati. Il metodo di stima, ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...