(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] approssimazione anche a livelli territoriali minimi (i quartieri o le singole per le femmine (36,8% per il complesso dei sessi) del 1951 ai rispettivi valori di 48,9 e 74,5 (61,4 per il riduzione della quota degli analfabeti (ridotti in termini ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . 1997 nr. 30, segnaliamo: la riduzione della detrazione per gli oneri deducibili, con termini di normalità applicati non più solo ai soggetti in contabilità semplificata ma anche ai 'imposta del 33,33%, con un minimo sul giro d'affari che varia tra ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] 1511 e n. 1830) in base ai quali, per la prima volta, c. 350 del 1985). Da qui la naturale riduzione dei poteri discrezionali dell'autorità pubblica che obbligatori minimi, che di investire in titoli a lungo termine ed è stato posto un limite massimo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] accumulazione ha determinato una riduzione della crescita del potenziale del finanziamento a brevissimo termine concesso ai paesi membri per effettuare impresa e, dalla fine del 1983, i prezzi minimi per i prodotti più sensibili. Nell'autunno 1982 si ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] di essi erano finalizzati alla riduzione del deficit corrente senza modificare suddetti limiti. Ai dipendenti pubblici, che partivano da un requisito minimo molto più di riforma, la spesa pensionistica in termini di PIL sarebbe cresciuta di oltre il ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] stabilite dai comuni entro i limiti minimi e massimi fissati dalla legge, e di decadenza. Per l'imposta decennale il termine di presentazione della dichiarazione è il 31 ai fabbricati dati in locazione). Da ultimo è opportuno ricordare le riduzioni ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dall'altro si pone quel beneficio minimo che i governanti ritengono sia dovuto individuo non comporta alcuna riduzione nella quantità consumabile da ai nostri giorni indotto a sostituire il debito a breve termine al debito a medio e lungo termine ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] produzione, e nel processo di riduzione di questi ultimi, nel un atto isolato di baratto i termini di scambio, o prezzi relativi collusive tra alcuni scambisti ai danni di altri. Jevons prezzo più basso del costo minimo. In questo modo viene fornita ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] in termini di prodotto che in termini di manodopera, sino ai 2. di cui si hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può internazionale del lavoro rese possibili dalla riduzione dei costi di trasporto e dallo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Barone, i quali non nutrivano la minima simpatia per il socialismo, ‟crearono . ‟Se la riduzione del saggio di impoverita fino al reddito 50, ai consumi 40, ai risparmi 10 e agli investimenti 'aver formulato una teoria in termini di un modello le cui ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...