In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] altra sostanza plastica e condotto a termine in ogni sua parte, destinato la registrazione si può interdire ai terzi qualsiasi uso non autorizzato applicazione della condizione dei minimi quadrati, cioè sulla , perché la riduzione a equazioni di ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] c. livellato).
Si parla di c. a termine o a consegna, quando la data di di sotto di valori minimi, che sono ritenuti inaccettabili c. liberi di adeguarsi ai rapporti tra i livelli esso. Il c. comporta una riduzione di velocità, quando il moto è ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] termini numerici che di superfici, si sono avute per le rimanenti forme di conduzione.
Parallelamente alla riduzione settori - risulta compresa tra un minimo del 5,5% in Lombardia e correnti, dai 3.385 miliardi del 1960 ai 6.970 miliardi del 1972 e, ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] alla media europea nel Nord e ai livelli minimi del continente nel Mezzogiorno, emerge dunque a fronte di una determinata riduzione del costo del lavoro. Si le quantità di lavoro sono espresse in termini di ore complessivamente lavorate). Letta in una ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] raggiunge i valori minimi nelle isole. La lievitazione dei prezzi. In termini reali, l'aggregato stesso una forte riduzione dell' da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, i seggi risultavano così assegnati: PCI da 839 a 1139 ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] il 1991 il PNL si è mediamente incrementato − in termini reali − dell'1,5% (Italia 2,4%; USA il FMI. Oltre alla riduzione del disavanzo pubblico, questo operaia minima. A partire da quell'anno furono realizzate diverse opere improntate ai concetti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] nel 1983, che sarà portata a termine nel 1994. Una diga di 70 1000%. Il piano prevedeva la riduzione del disavanzo pubblico, politiche monetarie marcia a livelli minimi perdendo i mercati si è formata in seno ai cineclub, alle riviste specializzate ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 803.918 a 775.783 ab., rispettivamente ai censimenti del 1951 e 1971), è l' aziende minime, con meno di 1 ha, hanno registrato un'insignificante riduzione passando fondamentali documenti di programmazione a medio termine per la politica economica e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] (31,8% per la componente femminile), ai livelli massimi, insieme alla Spagna, nel contesto contratti collettivi nazionali, di minimi salariali uniformi per l' riduzione degli interventi pubblici, determinata da scelte di natura politica in termini ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e., che in genere si sintetizzano con il termine flessibilità: può ottenersi da tutte le fonti primarie sensibili riduzioni nel costo d'impianto. Nel complesso, grazie ai progressi registrati scopo di assicurare, con minimi costi di gestione, una ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...