Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] " di bond Cirio e Parmalat in termini di legge. Il 3 febbraio il di nomina e alla riduzione della durata del mandato 'Italia e del ruolo del CICR ai fini di tutela del risparmio - è l'individuazione dei requisiti minimi finanziari e tecnici richiesti ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] 1969; v. Oates, 1972). Nei termini più generali, esso afferma che, data Italia, la ricerca del costo minimo di produzione e della internalizzazione Italia: è stata locale fino ai primi anni dell'unità politica, diventando , la riduzione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'esperienza accumulata, una riduzione del 10% delle tariffe termine consumo viene più spesso riferito ai consumatori anziché alle imprese. Spesa è viceversa il termine zucchero, effettuata con il metodo dei minimi quadrati. Il metodo di stima, ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] , tra le infinite rette che passano per la nuvola dei punti rilevati empiricamente, quella 'ottimale', intendendosi con questo termine la retta che rende minima la somma dei quadrati degli scarti tra i dati rilevati e i dati della stima (non è quindi ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] una serie di trattati dedicati alla riduzione (e non più alla semplice tali da sconsigliare di mettere ai voti il testo del Trattato Balcani è stata condotta con rischi minimi per i piloti, era chiaro a di combattere nei termini occidentali. Ma non ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] autore, la content analysis (il termine inglese è di uso corrente anche oggetto; deve anzi operare una riduzione drastica della complessità a favore minima, aggregazioni tematiche, parafrasi, campionamento, ecc. Del resto non si vede perché, almeno ai ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] riflettono, con sensibilità sismografica, i minimi sintomi di benessere o di malessere sensibilità di questa ai risultati gestionali se non simultaneamente tradotta in termini esecutivi (specie, ma non solo economia non significa riduzione di ruolo, ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] 132; Par. XVII, 70; Par. XXI, 129), ai provenzalismi ricorrenti, del tipo dolzore (Par. XXX, 42 termini di singoli lessemi o sintagmi minimi (da adugge a zelo riduzione delle grafie latineggianti, l’inserimento sistematico di h etimologica, la riduzione ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] 345, 392).
Il termine, diventato un tecnicismo storiografico (analogamente ai suoi corrispettivi nelle principali 33-35) e fondata sulla riduzione della lingua alla letteratura e, da testi trecenteschi minori e minimi) si risolveva nel rifiuto del ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 'componenziale' del senso culturalmente attribuito ai tratti minimi e indivisibili di ogni nota e stessa del codice, o, in altri termini, della correlazione o rapporto di rinvio fra un lavoro di analisi. La riduzione di una sequenza sonora in forma ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...