Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Barone, i quali non nutrivano la minima simpatia per il socialismo, ‟crearono . ‟Se la riduzione del saggio di impoverita fino al reddito 50, ai consumi 40, ai risparmi 10 e agli investimenti 'aver formulato una teoria in termini di un modello le cui ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] delle colture ha subito una notevole riduzione da quando si sono ottenuti dalla costantemente a partire dal 1950, raggiungendo un minimo assoluto del 13% nel 1975. Da cioè ai 10 milioni di tonnellate previsti nell'accordo commerciale a lungo termine ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] in beni durevoli in termini di investimento anziché di e in massima parte limitati ai soli Stati Uniti, vale o di introdurre un reddito minimo garantito, ma sinora non in parecchi casi si registra una riduzione delle spese. Dopo il pensionamento molte ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] d'assedio e scatenare la caccia ai nemici, reali o immaginari, anni sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggio politico e in non raggiungono i requisiti minimi della ricerca scientifica" di non ritorno. La riduzione dei contatti con l' ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] poi giustificato, apportarono notevoli riduzioniai prezzi dei prodotti petroliferi. in grado di ridurre sensibilmente, a lungo termine, la dipendenza del mondo occidentale dalle forniture all'AIE è fissato un prezzo minimo di 7 dollari per barile, in ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] in età prescolare. Quanto ai programmi destinati ai bambini in età scolare, di sviluppo sono raddoppiate in termini di calorie pro capite negli raggiunto i loro minimi storici. In questi dei redditi e con la riduzione del tempo a disposizione delle ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] soglia minima non è determinata analiticamente e in termini assoluti, le retribuzioni dei lavoratori attivi (un'indicizzazione ai salari anziché ai prezzi; v. Mayer, 1994):
pit = i lavoratori rispondano a una riduzione del prelievo (e delle pensioni ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] riduzione del consumo alimentare, la mortalità fra i civili è aumentata del 18% dai 15 ai 25 anni, ma è diminuita del 9% dai 40 ai è stato generale, con un minimo di mortalità nel 1943 (nel posta. Il deterioramento dei termini di scambio (terms of ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] risorse va collegata ai rapidi progressi della , ciò può non implicare una riduzione permanente: così il legname di La scelta di adottare standard minimi di sicurezza (v. rappresenta le tre alternative.
Il termine 'sostenibile' in questa accezione ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] fra opposte forze che premono ai suoi due lati: le forze al prezzo pari al punto di minimo della curva dei costi medi termini di ricavo totale. Un aumento del prezzo da parte di un singolo offerente potrebbe, infatti, determinare una riduzione ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...