La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] diffusione nei paesi di missione è stata in molti casi l’ancora di salvezza che ha evitato la loro riduzioneaiminimitermini, se non la scomparsa. Negli anni successivi al concilio Vaticano II, in coincidenza con la grande espansione dei movimenti ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] produttori".
La libertà della tradizione liberale è individualistica e trova la sua piena attuazione nella riduzioneaiminimitermini del potere collettivo, impersonato storicamente dallo Stato; la libertà della tradizione libertaria è comunitaria e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la società da lasciare espandere e lo Stato da ridurre aiminimitermini, vale a dire alla maggiore o minore estensione dei poteri (200.000 uomini) e fissava i tempi per la riduzione graduale delle forze esistenti, ma non teneva alcun conto delle ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di mobilitare le masse contro l'esistente si sia ridotto aiminimitermini. Resta il fatto che, per oltre settanta anni, la dovuto portare alla cancellazione - o, quanto meno, alla riduzione - del gap scientifico, tecnologico ed economico che li ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] protagonista di un attore che si voleva ormai ridotto aiminimitermini: la Russia. Il principale Stato erede dell'Unione geopolitica americana tout court - ha continuato a mirare alla riduzione dell'influenza della Russia in Asia e in Europa. L ...
Leggi Tutto
ridotto
ridótto [agg. Der. del part. pass. reductus del lat. reducere "ridurre", comp. di re- "di nuovo" e ducere "condurre"] [LSF] Diminuito, ristretto o reso minore di quantità, di mole, di valore, [...] Indica in genere una semplificazione: frazione r. aiminimitermini (frazione equivalente alla data, il cui numeratore [CHF] Di sostanza che ha subito una reazione chimica di riduzione. ◆ [TRM] Parametri termodinamici r.: i valori della temperatura, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] se la ricerca degli obiettivi economici a breve o medio termine mutila l'uomo, nel lavoro, della sua dignità di preavviso di recesso) idonee a fornire un minimo di tutela al contraente prestatore d'opere, connessi ai licenziamenti per riduzione del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] s. e. è stato il principale motore per la riduzione a lungo termine della povertà. Era convinzione illuministica di Smith che lo o per il singolo, la povertà assoluta significa reddito aiminimi di sussistenza e quindi incapacità di risparmiare, ma ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] , se non altro, dei termini cinetici nell’energia, può presentarsi (e i due minimi) tendono a fondersi in uno solo, il che accade vicino ai tropici stessi, dove di grado a 1000 m di quota. Alla riduzione della t. con l’altezza contribuiscono anche ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...