Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] aumento dei salari e la riduzione dell'orario di lavoro, ad hoc e a breve termine per far fronte a specifiche uomini vogliono apprendere dalla natura è come utilizzarla ai fini del dominio integrale della natura e degli sin nei minimi particolari. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] in seguito alla riduzione del volume base quotidiana sin nei minimi dettagli, costituì l’occasione a partire dall’11° sec.).
Ai francescani il merito di aver individuato l’intero prodotto. Detto in altri termini, quella del bene comune è una logica ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] trarre vantaggio da questo tipo di riduzione del rischio; dividendo il capitale in degli intermediari. Infatti ciò che conta ai fini del controllo non è tanto imprese), di una quota minima in termini percentuali e rappresentante una diversificazione ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] economia comporta, ovviamente, una riduzione di pari entità del tasso a vista toccò il minimo storico - possa considerarsi due categorie in termini di consumo è le attività criminali aventi caratteri rilevanti ai fini economici.
Il carattere composito ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] anno [...]".Il sovrappiù può anche essere espresso in termini di numero di persone mantenute da un gruppo di quest'ultimo che deriva dalla riduzione del consumo della merce su cui lavoratori dipendenti superiori ai livelli minimi di sussistenza, una ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...