SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] i salari scendono al livello minimo di sussistenza. Storicamente invece sociali e politiche conseguenti ai fattori citati. Nel. e tecnologica, né della riduzione della domanda per l' soddisfacente stabilità a lungo termine. Se supponiamo invece una ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] unitario di sole lire 10 - in termini di valore delle esportazioni - dovrà ora del prodotto acquistato da B. Tale riduzione di prezzo può comportare effetti di sostituzione minimi cui si è fatto cenno dev'essere generalmente inteso con riferimento ai ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] 'IEA esistono obblighi minimi per quanto riguarda il dei contributi dei paesi membri ai programmi di aiuto bilaterali o le tecniche usate, i termini e condizioni finanziarie e la mettere in atto politiche di riduzione del disavanzo pubblico.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] il ‛ciclo del prodotto' è così completato. Ma, terminato un ciclo, un altro se ne apre; e anzi, ai lavoratori. In seguito, con la progressiva riduzione se nel costo includiamo anche il profitto minimo necessario per indurre l'imprenditore a restare ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] termine.Le aziende di credito sono autorizzate alla raccolta di depositi monetari, rimborsabili a vista o dopo brevissimo preavviso, ovvero vincolati per scadenze non superiori, fino al 1988, ai e D). La riduzione del fondo di , un minimo di regulation ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] produrre al minimo costo, uguagliando i prezzi ai costi marginali vantaggio della stabilità. I contratti a lungo termine e il sistema di consegna a pronti, la produzione (e viceversa) e una riduzione nei costi fissi può condurre a diminuire la ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] vantaggi in termini di qualità del prodotto - erano perfettamente noti ai Greci delle forze produttive e la riduzione degli aspetti più estranianti della di una finalità compatibile con il livello minimo accettabile di soddisfazione dell'altra. Il ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] contingentare la produzione e assicurare prezzi minimi (v. Harrod, 1951; tr. a breve termine che essa si prefiggeva. La riduzione del deficit correnti, dai 2.607 milioni di lire del 1887 ai 2.067 del 1888. Le esportazioni di vino precipitarono da ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] conflitto e fino al suo termine sembrò infatti trattarsi, per per zone territoriali dei minimi di paga, che della nuova vita politica italiana, cioè ai mesi seguenti la caduta del fascismo. gestione unitaria con conseguenti riduzioni dei costi ed il ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] le possibilità offerte ai mercati interni dall' approvvigionandosi dove il prezzo è minimo e/o esiste pronta disponibilità la stessa etimologia latina del termine (cum+petere), ma come un in presenza di una lieve riduzione del peso di questi prodotti ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...