Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ai processi di aggregazione fra aziende ed alle ristrutturazioni con riduzione 25/2007 che prevede una sanzione amministrativa (da un minimo di 3.000 ad un massimo di 18.000 convincendosi che, comunque, il primo termine del confronto, la tutela, ha ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di termini tecnici laddove si possono comunque usare termini di non dissimile da una soglia minima vitale». Attraverso il rinvio di abitazione, documentati come previsto dalla normativa stabilita ai sensi dell’art. 1, co. 3, l la riduzione dell’ ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] di un valore tra un minimo e un massimo dati dalla legge ai fini della recidiva (art. 7, co. 3, d.lgs. 18.12.1997, n. 472). Oltre alla riduzione contrattuale si esprimono per lo più in termini generali, come del resto fa la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ’art. 11 Cost., mediante la propria adesione ai trattati istitutivi delle comunità europee e, oggi, dell termine del 24.12.2010, che tale normativa stabilisse uno standard minimo conduce il giudice a una riduzione dell’area del penalmente rilevante ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] legis per la valutazione, in termini giuridici, paralleli e a volte solo ad ulteriori riduzioni dei dazi e delle altre barriere all’accesso ai mercati per i 2007 sulla solvibilità (requisiti patrimoniali minimi) delle banche, concordate dalle ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] anziché sui requisiti minimi di esistenza, 706, 714, co. 5, e 718 c.p.p.) e ai ricorsi contro i provvedimenti non emessi nel dibattimento, eccettuate le sentenze di cui di consiglio: salva la riduzione dei termini e la rinuncia degli avvisi ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] mancato rispetto dei minimi contrattuali nel computo del costo del lavoro ai fini dell’ da un’operazione di finanziamento a lungo termine, che dà luogo ad una forma di un’accelerazione del procedimento ed alla riduzione dei costi. Anzitutto, in tema ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] la riduzione delle la p.a. «anche ai fini della partecipazione al procedimento possono agire in giudizio, “anche” nei termini e con le modalità stabilite nel d 2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al citato ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] , ma non esclusivo, consiste nella riduzione della pena sino ad un terzo. previsti limiti massimi e limiti minimi.
Il massimo patteggiabile è di direttissimo l’imputato chieda un termine per preparare la propria difesa, ai sensi dell’art. 451, ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] entità della prestazione espressa in termini di compenso complessivamente generato di diritto al riposo giornaliero, alle pause e ai riposi settimanali (ex artt. 7,8 riduzione 16 primo periodo, pari a 9 euro minimi orari.
23 Co. 16 secondo periodo, ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...