Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . 1997 nr. 30, segnaliamo: la riduzione della detrazione per gli oneri deducibili, con termini di normalità applicati non più solo ai soggetti in contabilità semplificata ma anche ai 'imposta del 33,33%, con un minimo sul giro d'affari che varia tra ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] stabilite dai comuni entro i limiti minimi e massimi fissati dalla legge, e di decadenza. Per l'imposta decennale il termine di presentazione della dichiarazione è il 31 ai fabbricati dati in locazione). Da ultimo è opportuno ricordare le riduzioni ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] produzione, e nel processo di riduzione di questi ultimi, nel un atto isolato di baratto i termini di scambio, o prezzi relativi collusive tra alcuni scambisti ai danni di altri. Jevons prezzo più basso del costo minimo. In questo modo viene fornita ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a tutto il territorio dell'Impero, la riduzione delle tasse, la possibilità di usare i dei viaggi, il senato stimò quale soglia minima di redditività un investimento di 12.000 e Chiusa - grazie ai lavori, portati a termine negli anni 1305-1320, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le norme statutarie regolano la minima altezza) rappresentavano nel caso . La c. tuttavia non subì alcuna riduzione e mantenne intatte le dimensioni della fine oscillazione semantica che le fonti attribuiscono aitermini di pólis e kástron non ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e i dazi protettivi.
Con la riduzione delle barriere doganali a livelli modesti, si garantivano ai coltivatori per i loro prodotti prezzi minimi, che divergenze tra i sistemi giuridici sono espresse in termini di norme e lo sforzo verso l'unificazione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] doveva sostare per il periodo minimo previsto dagli statuti dell' avanti con l'età, attorno ai trent'anni, il lavoratore poteva aspirare . La riduzione del costo Formosa, S. Giuliano: ibid., b. 38, terminazione 26 marzo 1768.
229. Ibid., copia decreto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] della spesa pubblica in termini di ‛utilità'.
Il problema, oggi come ai tempi di J. B comodo, per evitare ogni sforzo di riduzione di tale margine di incertezza.
Per nello stesso tempo, caratterizzate da minimi collegamenti con altre parti del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] avente come obiettivo la riduzione dei divari di sviluppo e mezzo (7,9%). Non si è più ai drammatici livelli del 1997, quando le persone senza impiego definizione di standard comuni minimi allo scopo di stessi effetti in termini di sviluppo in tutte ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] d'assedio e scatenare la caccia ai nemici, reali o immaginari, anni sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggio politico e in non raggiungono i requisiti minimi della ricerca scientifica" di non ritorno. La riduzione dei contatti con l' ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...