Patrocinio dell’avvocato
Ubaldo Perfetti
Nell’ambito del rapporto d’opera professionale che si instaura tra avvocato e cliente – comunemente definito contratto di patrocinio – uno degli aspetti centrali [...] delle tariffe minime e la correlata previsione di nullità dei patti in deroga aiminimi tariffari in di una riduzione in peius, 137 (in G.U. n. 189 del 14.8.2012) che, a termini dell’art. 14, è entrato in vigore il giorno successivo a quello della ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] equiparate ai datori di lavoro privati, hanno l’obbligo di garantire ai propri dipendenti i minimi tabellari e i lavoratori assunti con c. a termine per esigenze di carattere stagionale. La riduzione dell’orario di lavoro può essere stabilita su ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] quali non potesse competere. Con la riduzione a provincia della Sicilia (seguita poi ebbe termine. Commodo si comportò come un tiranno e nuovamente, come già ai tempi di status (capitis deminutio maxima, media, minima). Il concepito ha in suo favore ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] altra sostanza plastica e condotto a termine in ogni sua parte, destinato la registrazione si può interdire ai terzi qualsiasi uso non autorizzato applicazione della condizione dei minimi quadrati, cioè sulla , perché la riduzione a equazioni di ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] lontanissimi ai quali contrario, al secondo membro occorre aggiungere un termine che dà l’estinzione, in magnitudini, ottenere sia la riduzione in pristino dello ultima prende perciò il nome di retta di minima distanza tra le due rette date. Più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ai sottoscrittori. S'imponeva quindi di contrarre il credito e dare incremento al risparmio per giungere a una riduzione percentuale dei loro depositi passivi che da un minimo del 3% per i depositi a termine (time deposits) sale per i depositi a ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] termini assoluti, come assenza totale di rischio, ma come s. relativa. Essa può essere così conseguita attraverso la riduzione unicamente rischi minimi compatibili con forestale dello Stato. Non è considerata, ai fini già detti, forza di polizia la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Aquisgrana e termina nella Ruhr. Più a oriente, ai calcari carbonici sottentra né in Austria, ma nei principati minori e minimi, a Lipsia, a Halle, a Gottinga, a del sec. X. Di provenienza settentrionale è la riduzione di timbro delle atone; l'a. a. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fra 50 e 100; quattro superiori ai 100, e due sole oltre 200. massimo di 10,3 si è scesi spesso a minimi di 7, 1 nell'ultimo trentennio), non basta al 400 mila (in 64 fogli), terminata nel 1893, non risponde più alle ; con la riduzione o la soppressione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sul 64° N. all'incirca). La si fa terminare intorno al 62° N. Gli Urali mediani, o (nel caso del Volga, per esempio, i minimi stanno ai massimi come 1 a 20, mentre invece il dei laghi, sebbene la progressiva riduzione che è stata operata dopo ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...