CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] varia casistica e anche dalla diffusione del termine in relazione con una perdurante anche se di tali testimonianze fa seguito alla riduzione degli aspetti formali dell'articolazione del , dalla sbozzatura aiminimi particolari ornamentali. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] un'utilità marginale che non è rapportabile aiminimi di sopravvivenza, e chi è costretto tendenza, tra il 1958 e il 1970, a una riduzione dell'emigrazione verso la Francia e la Svizzera e a dopo 4 o 5 anni, al termine del suo viaggio. Oggi si cerca ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] k. Vicino aiminimi di conduzione avremo, quando il minimo è lungo una vicino a k = 0, quando si conservano i termini dello sviluppo di ordine più basso in k. , è stato possibile ottenere una riduzione artificiale dell'altezza della barriera alla ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , la conseguenza di non riuscire a dare ai veri meritevoli tutto quanto si sarebbe dovuto e sistema.
L'ulteriore riduzione delle possibilità del nove).
Tutto ciò, oltre a ridurre a minimitermini le possibilità di alternative, mina concentricamente la ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] viene così codificato e la riduzioneai due cardini che determinano e (per me stesso) ‛comporre con note', termine molto vago; ma per me significava qualcosa, e, nell'ansia della chiarezza col minimo dei mezzi, si estrinseca come ‛impoverimento ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] moto. Una ulteriore riduzione della larghezza di attraverso la somma sugli stati
formula [4]
in cui si usa il termine (2s - 1) per trasformare gli stati (0, 1) in stati 1983). Gli stati corrispondenti aiminimi rappresentano i ricordi del sistema. ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] il 63% in dieci anni e una riduzione della dipendenza dall’import dal 60 a meno asimmetria, rispetto ai potenziali effetti che in termini di prezzo non è in grado di sfruttare se non in minima parte le enormi ricchezze che racchiude nel sottosuolo. Il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] base nucleare, pochi anni dopo vedevano la luce i tre volumi ai quali, in un suo bilancio almeno in parte autobiografico del 1985 ), si sono sempre vivacemente opposti alla riduzione del problema a questi minimitermini, in base all'argomento - del ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] stati impressi nella rete come stati persistenti, corrispondenti aiminimi (fondivalle) del paesaggio. L'energia del sistema riduzione drastica della profondità analogica della sinapsi, che può risolvere il problema del mantenimento a lungo termine ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] anche se pare esserci stata una qualche riduzione negli ultimi anni, e la disoccupazione. del 60% delle forze della US Navy. In termini politici, però, il rifiuto della Casa Bianca di tra i due paesi sono aiminimi storici, non ultimo perché, con ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...