Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ai processi di aggregazione fra aziende ed alle ristrutturazioni con riduzione 25/2007 che prevede una sanzione amministrativa (da un minimo di 3.000 ad un massimo di 18.000 convincendosi che, comunque, il primo termine del confronto, la tutela, ha ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di termini tecnici laddove si possono comunque usare termini di non dissimile da una soglia minima vitale». Attraverso il rinvio di abitazione, documentati come previsto dalla normativa stabilita ai sensi dell’art. 1, co. 3, l la riduzione dell’ ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] del malato con una conseguente marcata riduzione del livello di autosufficienza. In questa termine venivano indicate quelle strutture di accoglienza per le cure ai requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per i centri residenziali di ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] redditi familiari vengono espressi in termini pro capite e si ipotizza , un valore a metà tra il minimo di Svezia e Danimarca, 0,23, sia avvenuta una continua riduzione della povertà nel mondo, dollari internazionali al giorno ai prezzi del 2005, il ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] knapsack intero.
Dagli anni Sessanta ai giorni nostri lo studio di dei formati standard, riduzione dei set-up dovuti minimo (con funzione peso reale negativa).
Un problema di ottimizzazione combinatoria ammette in generale una formulazione in termini ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] di un valore tra un minimo e un massimo dati dalla legge ai fini della recidiva (art. 7, co. 3, d.lgs. 18.12.1997, n. 472). Oltre alla riduzione contrattuale si esprimono per lo più in termini generali, come del resto fa la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] ’art. 11 Cost., mediante la propria adesione ai trattati istitutivi delle comunità europee e, oggi, dell termine del 24.12.2010, che tale normativa stabilisse uno standard minimo conduce il giudice a una riduzione dell’area del penalmente rilevante ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] ai propri fornitori. Questo determinerà un ritardo nell’assemblaggio e nella consegna al cliente, con conseguente riduzionetermine scorte ci si riferisce ai materiali, sia grezzi sia semilavorati, e ai di trasporto ridotte al minimo e così via.
...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] . Infatti, con la riduzione del numero degli addetti costituiti da moduli residenziali minimi e molto cari.
una società ‘indifferente’, estranea cioè ai temi dell’arte, della creatività o avvenuto (o è avvenuto in termini molto relativi); in realtà l’ ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] legis per la valutazione, in termini giuridici, paralleli e a volte solo ad ulteriori riduzioni dei dazi e delle altre barriere all’accesso ai mercati per i 2007 sulla solvibilità (requisiti patrimoniali minimi) delle banche, concordate dalle ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...