Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] come obiettivo, in sostanza, la sua riduzione. Il costo di trasporto è qui di euro all’anno, imputabile per circa il 40% ai veicoli a benzina e per il 60% a quelli rispetto di certi standard minimi.
In altri termini, quello razionale può essere ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] piano nazionale livelli minimi di semplificazione vincolanti riduzione dei tempi dei procedimenti e degli oneri regolatori»; l’approfondimento di metodologie di stima degli oneri ai adeguatezza delle regole, in termini di coerenza con l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] produttori e il pubblico. In altri termini, è 'giallo' quello che in non storica. La riduzione della tipologia alla non è un caso che accanto ai racconti di Dupin (dove si boiled abbandona anche i requisiti minimi del poliziesco, e si trasforma ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] prime sono tenute in conto dai termini convettivi (non lineari) delle equazioni di circa 8 μm, uno spessore minimo di 1 μm e una struttura estremamente sperimentali), etico (riduzione di esperimenti in tra disco e testina intorno ai 30 nm, sia per ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] circoscrivendo in questi termini l’azione di tutela in cui avviene la fruizione ed ai modi di questa». Come si vede . Infine detta i contenuti minimi del contratto di sponsorizzazione, pluralista, e con una forte riduzione dell’offerta culturale. Da ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] ). Tuttavia, ciò che conta ai fini del benessere individuale non modo che le distanze in termini di reddito pro capite risultavano Italia questa riduzione è stata particolarmente due casi il loro peso è minimo. Similmente, è uniforme anche la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] cd. “ai margini” (cioè dei contratti di lavoro non standard: part-time, termine, più di sostegno al reddito in caso di riduzione dell’orario di lavoro per far fronte produttività e di una nuova rete minima di sicurezza sociale volta ad arginare ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] frattura notevole rispetto ai secoli precedenti. i prossimi 90 anni un aumento della temperatura tra un minimo di 1,1 e un massimo di 6,4 ° l’Italia l’obiettivo di riduzione è del 6,5%, una città-modello in termini di sostenibilità ambientale: ognuno ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] civile, per metamorfosi, in una riduzione del risarcimento dei danni provocati dall ai sensi dell’art. 702 bis c.p.c.
Altrettanto dovrà fare, quando sia spirato il termine ), nel rispetto però dei requisiti minimi di polizza che verranno dettati dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] si costruisce generalmente in fretta, a costi minimi, e la qualità è del tutto disomogenea inizio del XIX sec. ‒ in termini di riduzione dei costi e di un enorme restaurarla senza dover ricorrere in primo luogo ai matematici e alla matematica" (Klemm ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...