Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] economia comporta, ovviamente, una riduzione di pari entità del tasso a vista toccò il minimo storico - possa considerarsi due categorie in termini di consumo è le attività criminali aventi caratteri rilevanti ai fini economici.
Il carattere composito ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] i giovani, per i costi minimi (ma alle compagnie telefoniche rendono oltre gli emoticons (contrazione dei due termini emotion e icons) con i somma di denaro, dare la paghetta ai figli, rimborsare un amico, e così mobile con riduzione delle tariffe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] termine 'inventario' per designare l'attività dei naturalisti è così familiare ai A sedici anni entrò nell'ordine religioso dei minimi e poté così proseguire i suoi studi. provocando così in Europa una riduzione della diversità floristica che non ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] o di scarcerazione per decorrenza dei termini (art. 307, co. 1- quali fosse stabilita la pena non inferiore nel minimo a cinque anni o nel massimo a ai reati commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’art. 416 bis c.p., ai reati di riduzione ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] b) per il convenuto, il rischio di subire una riduzione dei terminiminimi a difesa (art. 702 bis, co. 3) e it., 2010, I, 1648. Sembra, comunque, possibile la chiamata di terzo iussu iudicis ai sensi dell’art. 107 c.p.c. (così Trib. Verona, 5.2.2010, ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ai doveri di ufficio (art. 319 c.p.), prima punito con la reclusione da 4 a 8 anni, le pene minima corruzione propria (art. 319 c.p.), il termine di prescrizione, incluse le interruzioni, passa da nuova linfa proprio dalla riduzione dell’area dei fatti ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] contestualmente previsti), il detto intervallo minimo tra una assunzione a termine e la successiva. Tale facoltà viene compensato dalla riduzione (dal 4 al 2,6 per cento) dell’aliquota contributiva che le agenzie sono tenute a versare ai sensi dell’ ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] anno [...]".Il sovrappiù può anche essere espresso in termini di numero di persone mantenute da un gruppo di quest'ultimo che deriva dalla riduzione del consumo della merce su cui lavoratori dipendenti superiori ai livelli minimi di sussistenza, una ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] un desiderato obiettivo a costi minimi; si parla in questo in tempi assai minori rispetto ai modelli fisici.
La biologia non d’intervento per la riduzione e la possibile eradicazione di canali. Obiettivo di lungo termine è quello di riuscire a ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] perché è stata operata una corretta riduzione di una tassonomia (v. § 2c oppure di AAB, o di AACD.
Oltre aitermini genus e species, nelle scienze naturali che fanno poco significato, e sarà bene ridurre al minimo la sua estensione.
Un terzo modo di ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...