FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ai principali feudatari si muove un nuvolo di feudatarî minori o minimi la libertà comunale è solo il termine ad quem, senza che si il non dittongamento di e ed o davanti a j (ley, nœy), la riduzione di üi a ü, di ei ad a, il passaggio di ei a oi anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Aquisgrana e termina nella Ruhr. Più a oriente, ai calcari carbonici sottentra né in Austria, ma nei principati minori e minimi, a Lipsia, a Halle, a Gottinga, a del sec. X. Di provenienza settentrionale è la riduzione di timbro delle atone; l'a. a. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la società da lasciare espandere e lo Stato da ridurre aiminimitermini, vale a dire alla maggiore o minore estensione dei poteri (200.000 uomini) e fissava i tempi per la riduzione graduale delle forze esistenti, ma non teneva alcun conto delle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] della tecnologia scientifica portino al risparmio di risorse e quindi a una riduzione dell'impatto sull'ambiente.
L'uomo si è sempre trovato di fronte o nanotecnologia, che puntano a ridurre aiminimitermini le dimensioni dei manufatti. Un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di tendenze particolaristiche che in breve tempo riducono aiminimitermini e, di fatto, dissolvono l’unità lega in particolare alla realtà e ai problemi degli anni di Manfredi, con una notevole riduzione dell’interesse dinastico del sovrano, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] cistercensi e forma con essi una dimensione di fondo della progettazione. Ciò vale sia nella riduzione normalizzata aiminimitermini dell'apparato ornamentale osservata nel castello di Augusta sia nella sua dilatazione a qualificatore primario ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] statuto ordinario a partire dal 1970 non riducesse aiminimitermini i loro interventi nei diversi settori attribuiti loro tra livelli territoriali mentre attendevano a ridisegnare la carta comunale: riduzione da 1.037 comuni a 279 in Svezia, da 744 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] degli Stati. Le sessioni finora svoltesi hanno permesso una notevole riduzione dei dazi doganali, il cui livello medio è sceso nei ma le proposte in essi contenute sono state ridotte aiminimitermini. Al di là di una volontà di cooperazione economica ...
Leggi Tutto
frazione algebrica
frazione algebrica espressione del tipo p/q, dove p e q sono polinomi, in una o più incognite, contenenti o meno parametri. In altre parole, una frazione algebrica è un’espressione [...] funzioni razionali.
Una frazione algebrica si dice ridotta aiminimitermini se il numeratore e il denominatore sono polinomi primi in cui il denominatore sia lo stesso attraverso la riduzione a denominatore comune, vale a dire si determinano due ...
Leggi Tutto
assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] all'interno delle arterie e delle vene. A causa della riduzione del flusso di sangue la temperatura scende ancora e comincia a coscienza. I reni, inoltre, già a 27 °C riducono aiminimitermini la loro capacità di filtrare il sangue, cosa che provoca ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...