Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] ecc., il regime di libera concorrenza fu ridotto aiminimitermini. Lo stato entrò dovunque e tutto sottopose a rafforzata da una ragione di carattere internazionale e cioè dalla riduzione forzata degli scambî tra i diversi paesi. Il mercato ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] degli Stati. Le sessioni finora svoltesi hanno permesso una notevole riduzione dei dazi doganali, il cui livello medio è sceso nei ma le proposte in essi contenute sono state ridotte aiminimitermini. Al di là di una volontà di cooperazione economica ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] quanto la giurisdizione feudale era stata da secoli ridotta aiminimitermini e le proprietà collettive e gli usi civici francese la cui cerealicoltura registrò tra il 1874 e il 1877 una riduzione del valore della produzione da 3,2 a 2,3 miliardi di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 8‰, con un leggero incremento rispetto aiminimi del 15ı degli anni Settanta. In è passato dai 12.000 dollari del 1980 ai 23.000 circa del 1992. In termini reali, il tasso medio d'incremento del PIL fiscale e ulteriori riduzioniai programmi sociali. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] se la ricerca degli obiettivi economici a breve o medio termine mutila l'uomo, nel lavoro, della sua dignità di preavviso di recesso) idonee a fornire un minimo di tutela al contraente prestatore d'opere, connessi ai licenziamenti per riduzione del ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] . È una fase del ciclo economico che termina con la successiva ripresa, cui segue un Se il livello dei prezzi è previsto in riduzione e i tassi di interesse nominali non recupero del cambio della lira rispetto aiminimi raggiunti nel 1994-95. Non ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] non solo nel breve ma anche nel lungo termine, e pertanto essa deve operare per il (in primo luogo delle tecnologie), aiminimi costi di produzione e di gestione il futuro. È possibile immaginare la riduzione e la delocalizzazione (fenomeno per altro ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] s. e. è stato il principale motore per la riduzione a lungo termine della povertà. Era convinzione illuministica di Smith che lo o per il singolo, la povertà assoluta significa reddito aiminimi di sussistenza e quindi incapacità di risparmiare, ma ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] di posizioni ottimali in termini di efficienza e di giustizia − rifiutato da Keynes − che una riduzione dei salari implica come necessaria conseguenza un di inflazione programmata (applicato aiminimi contrattuali); una percentuale che ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...