• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica organica [15]
Chimica [93]
Biologia [56]
Biochimica [33]
Medicina [29]
Industria [26]
Temi generali [23]
Fisica [22]
Chimica inorganica [18]
Chimica fisica [15]

raffinosio

Enciclopedia on line

Trisaccaride non riducente contenuto nelle barbabietole, così chiamato perché si ritrova nelle acque madri di raffinazione del saccarosio (o zucchero comune); in piccola quantità il r. si trova in altri [...] vegetali (panelli di semi di cotone, manna d’Australia ecc.). Si presenta sotto forma di cristalli aghiformi solubili in acqua e in alcol etilico. La sua formula è C18H32O16•5H2O: è un esotriosio, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ETILICO – BARBABIETOLE – SACCAROSIO – GALATTOSIO – FRUTTOSIO

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , circa tre volte superiore al valore attuale. La produzione di sostanze organiche dalla fotolisi del CH₄ nell'atmosfera terrestre fortemente riducente di 4 miliardi di anni fa sarebbe stata, pertanto, pari a circa 1012 kg anno-1. La produzione in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

lupeosio

Enciclopedia on line

Oligosaccaride, detto anche stachiosio o mannotetrosio, C24H42O21, isolato dal lupino, dai tuberi di Stachys tuberifera, dalla manna del frassino. È uno dei pochi tetrasaccaridi presenti in natura ed è [...] formato da due residui del galattosio, da uno del glucosio e da uno del fruttosio; non è riducente. Polvere bianca, amorfa, igroscopica, dotata di attività ottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIGOSACCARIDE – IGROSCOPICA – GALATTOSIO – FRUTTOSIO – GLUCOSIO

pirogallolo

Enciclopedia on line

Composto avente formula C6H3(OH)3; è un fenolo trivalente e dei tre isomeri possibili il p. rappresenta quello coi tre gruppi -OH in posizione vicinale (1, 2, 3); si ottiene riscaldando l’acido gallico; [...] si presenta in cristalli aghiformi, leggeri, incolori ma che imbruniscono facilmente, solubili in acqua. Fortemente riducente, si ossida facilmente specie in soluzione alcalina formando i corrispondenti fenati, e per questa proprietà si utilizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GALLICO – RIDUCENTE – OSSIGENO – ISOMERI – FENOLO

disaccaride

Enciclopedia on line

Carboidrato risultante dalla condensazione (con eliminazione di una molecola d’acqua) di due molecole di monosaccaridi. La maggior parte dei d. esistenti in natura è costituita da esosi e pertanto corrisponde [...] coinvolgere il gruppo glicosidico (o aldeidico) dell’una e il gruppo alcolico dell’altra, dando luogo a uno zucchero riducente come il maltosio e il lattosio, che devono tale proprietà alla presenza di un gruppo glicosidico libero, oppure il legame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CARBOIDRATO – SACCAROSIO – MALTOSIO – LATTOSIO – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disaccaride (1)
Mostra Tutti

idrossilammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] dell’acqua, a caldo, si ottiene il composto (NH3OH)HSO4, da cui poi deriva l’i., che si impiega come agente riducente o in sintesi organiche. Con il nome di idrossilammine sono noti i composti organici che si ottengono dall’i. per sostituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – GRUPPO OSSIDRILICO – CLORURI ALCHILICI – COMPOSTO CHIMICO – IDROCARBURICO

carbonile

Enciclopedia on line

Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] di carbonio sul metallo, in genere sotto pressione e a temperatura piuttosto alta o sugli ossidi del metallo in ambiente riducente. Nei c. alcuni gruppi =CO possono essere sostituiti da molecole neutre (ammine, alcol) o da idrogeno, alogeni (cloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – SOLIDI CRISTALLINI – ACIDO CIANIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – ANTIDETONANTE

ossalico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] di ionizzazione in acqua sono K1=5,9∙10–2 e K2=6,4∙10–5); è dotato di un discreto potere riducente ossidandosi ad anidride carbonica e acqua. Si forma per ossidazione di gran parte delle sostanze organiche (zuccheri, amido, cellulosa, glicole ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO NITRICO – ACIDO FORMICO – FERMENTAZIONE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossalico, acido (2)
Mostra Tutti

eteri

Enciclopedia on line

Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] l’e. sino a secco, danno luogo a violente esplosioni; questi perossidi si distruggono aggiungendo all’e. un riducente energico, come la soluzione acquosa di solfito di sodio. Reagisce con le anidridi organiche formando esteri, con gli alogenuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ALDEIDE FORMICA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteri (2)
Mostra Tutti

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] Per fermentazione può dare luogo ad alcol etilico, butilico, glicerina e acido citrico. Il lattosio è un disaccaride riducente e costituisce circa il 5% del latte dei mammiferi e si ottiene commercialmente come sottoprodotto nella fabbricazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
riducènte
riducente riducènte agg. [part. pres. di ridurre]. – Che riduce, che opera una riduzione. In partic., in chimica, che ha capacità di operare una reazione di riduzione: agente r. (spesso sostantivato: un riducente), la sostanza capace di ridurne...
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali