ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga
Emma Micheletti
Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di RidolfodelGhirlandaio, [...] Milano-Roma 1929, p. 237; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX,6, Milano 1933, p. 412 (con bibl. prec.); Mostra del Cinquecento toscano, Catalogo,Firenze 1940, p. 144; A. M. Francini Ciaranfi, La Galleria Pitti,Firenze 1956, pp. 86, 88; U. Thieme ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] medicee della fine dagli anni Quaranta del XVI secolo e, scrivendo di fatti avvenuti nel corso del secondo decennio, lo segnala come collaboratore di pittori quali RidolfoGhirlandaio, Andrea del Sarto, Pontormo e Franciabigio (cfr. ThiemThiem ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] . 282 e pp. 277 s. nota 2).
Le sostanze del B., piuttosto floride, passarono per eredità al figlio Ridolfo, l'unico che lo seguì nel mestiere (Gaye, I, p. 268).
L'opera delGhirlandaio fu instancabile, sorretta da una bottega fedele e disciplinata, e ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Johnson. Vasari (II) segnalò un'opera di Masaccio raffigurante lo stesso tema iconografico in casa di Ridolfo Bigordi (detto delGhirlandaio), fornendo un importante ancoraggio filologico; ma la presenza di alcune debolezze nell'impianto prospettico ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] chiesto al figlio Arcangelo di completare l'opera commissionata a J.; ma solo nel 1517 Giuliano Bugiardini e Ridolfo Bigordi (delGhirlandaio) determinarono il saldo finale per la pala d'altare. Un piccolo frammento della predella, con S. Girolamo ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] evidente - e fin qui universalmente ritenuta - del nipote Ridolfo: appare di nuovo chiaro, quindi, che, U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XIII, p. 553,sub voce Ghirlandaio Davide, si veda in particolare: G. Gaye,Carteggio inedito di artisti..., I ...
Leggi Tutto