GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a formare il Canale di Caledonia (v.). A NE. del Glen More vi è una zona di rilievi formata da questa stagione è un golfo di relativo calore. Le linee isotermiche delle temperature medie minime Restaurazione, essa non ricuperò più integralmente i suoi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, Orcadi, Ebridi, Isola di Man, Isole Normanne e migliaia di altre più piccole) e la parte più settentrionale ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi finanziari e commerciali del Pianeta, cuore di un Impero che non esiste più, ma ancora guarda a Londra: la Gran Bretagna ... ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, conquista 355 seggi confermandosi, nonostante un calo di 47 seggi rispetto alla precedente legislatura, ... ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze civili e morali, una propensione per determinati filoni: il melodramma, il racconto gotico, il ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione (stima del giugno 1974) la popolazione dell'isola ammonta a 54.421.000 abitanti, con una densità di 237 ab./km2. ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario e sociale qui appresso riferite, v., per la parte storico-politica e culturale, inghilterra; britannico, impero; ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica e culturale, inghilterra; britannico impero, in questa Appendice.
Popolazione (XVIII, p. 683 e App. I, p. ... ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione della Gran Bretagna si calcolava in 46.885.000 ab., ripartiti nella seguente maniera:
Già nel decennio 1921-31 si ... ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford e di Cambridge, ma il suo vero educatore fu il padre ... ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] un'eccessiva dissipazione di energia sotto forma di calore nei nuclei e un troppo forte scintillio al ad es., da 8 a 6.
Il ricupero automatico dell'energia nella discesa è una proprietà esclusiva del sistema trifase. Quando il treno con la sua ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] canale che protegge le lastre dal calore esterno e nel tratto inferiore passa del vapore e dell'aria rimangono fuori di questo. Una macchina come quella descritta può produrre 180 mq. di pellicola in 24 ore. I solventi, che sono costosi, si ricuperano ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] grandi portate: se però il calore trasmesso all'acqua può essere che completa l'azione di ricupero della spirale. L'asse 2g, da cui si ricava la pressione generata p = H • γ tenendo conto del peso specifico (in media per l'aria γ=1,25 kg./mc., per il ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Norcia (604 m.) o°,5. Nel luglio, il mese più caldo, i maggiori calori si verificano nei bacini intermontani: Foligno ha 26°, Terni 28°,3, Norcia 24°, benché città in nome del papa. Fra il 1354 e il 1357 il cardinale Albornoz ricuperò quasi tutta l' ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] si ricava dalla somma algebrica dei coefficienti di temperatura dei calori specifici di tutti i reagenti condensati e gassosi in base specialmente affidati il mantenimento della posizione normale del corpo e il ricupero di essa, quando sia perduta per ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] secondo semestre del 1594, fatta col permesso di Cinzio per salute e per curare la causa contro i principi di Avellino per il ricupero della cui in lui era istintivo il bisogno, e ha un suo calore. Come già notammo per l'Aminta, il riferimento a un ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] allunga e l'allungamento cresce per il calore che si sviluppa durante la presa del cemento. Quando questa è ultimata, 30 ÷ 80 m. Quando il cemento ha fatto presa, si ricupera generalmente il casing tagliandolo alla profondità Y. Il packer P impedisce ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] sincerità nessuno più crede. Si assiste anche qui al ricupero di forme teatrali condannate (vedi teatro di L. Blaga con una pittura meno dominata dal disegno, curando il calore e la brillantezza del colore. I paesaggi eseguiti in Spagna, le immagini ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (fr. laminage; sp. laminación; ted. Walzung; ingl. rolling)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
S'intende, con questo nome, un particolare processo di lavorazione dei metalli diretto a ottenere [...] ricevono la massima quantità di calore poco prima dell'uscita. I lingotti avanzano nell'interno del forno per l'effetto della difficoltà di mantenere sgombri da ceneri i condotti e i ricuperatori. Qualche volta l'aria viene fatta salire in canali ...
Leggi Tutto
recupero
recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva la scomparsa, la perdita, la distruzione:...
recuperatore
recuperatóre (o ricuperatóre) s. m. [dal lat. recuperator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi recupera o è addetto al recupero di qualche cosa: un commercialista specializzato come r. di crediti. In marina, chi esegue le operazioni di...