• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Chimica [23]
Fisica [10]
Industria [10]
Economia [6]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Biologia [2]
Diritto commerciale [2]

COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali. Fra i combustibili solidi [...] nel dare ossido di carbonio, sviluppa un terzo del calore che dà nell'ossidazione completa ad anidride carbonica. Risulta liquidi ammoniacali sono di solito troppo diluiti per giustificare il ricupero dell'ammoniaca. La temperatura a cui si opera è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – MATERIALE REFRATTARIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA MINERARIA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIBILE (5)
Mostra Tutti

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] di prezzo fra metallo nel minerale e metallo regolo commerciale. L'alto calore di formazione di SnO2 (137,8 kcal./grml. a 15°) implica importatori di stagno. Da un lato interessa il ricupero del metallo ricorrente, dall'altro quello delle lamiere che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] (= V0; in litri per kg.), del calore d'esplosione (= Qv; a volume costante e in grandi calorie per kg.), della temperatura di esplosione fabbriche degli acidi nitrico e solforico, gl'impianti di ricupero per questi acidi, le centrali di produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – COTONE FULMINANTE – BALISTICA INTERNA – ESPLOSIVI LIQUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRIGERAZIONE Carlo RODANO Filiberto DONDONA . È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] . Per ridurre la quantità di calore necessaria per il funzionamento del ciclo, questo in pratica viene modificato facendo passare la soluzione povera che va all'assorbitore per un ricuperatore o scambiatore di calore nel quale essa riscalda la ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – BRITISH THERMAL UNIT – MACCHINE FRIGORIFERE – MACCHINA PNEUMATICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

SALDATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALDATURA (XXX, p. 497) Aldo REGE Gian Paolo PEREGO Vittorio CERASO Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] ad arco soprattutto a causa della maggior localizzazione del calore e del più brusco raffreddamento. Come metalli d'apporto una scarsa saldabilità trattandosi in genere di metalli di ricupero e quindi di dubbia composizione. Controllo delle saldature ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO NON DISTRUTTIVO – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – GRANI CRISTALLINI – ARCO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDATURA (4)
Mostra Tutti

COKE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili. Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] caldaie a vapore (molto vapore e poca disponibilità di gas); b) forni a ricupero di sottoprodotti con rigenerazione di calore, cioè con utilizzazione del calore 'perduto per il riscaldamento dell'aria destinata alla combustione e con utilizzazione in ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – SOLFATO DI AMMONIO – POTERE CALORIFICO – MOTORI A SCOPPIO

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] sovralimentazione dei motori ad alta quota e le turbine per ricuperare l'energia dei gas di scarico dei motori alternativi a , si ammette che la trasformazione del calore nell'incremento di energia cinetica del getto avvenga con rendimento costante, ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRO Liberto Massarelli Eugenio Mariani (XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820) La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] sotto l'azione del calore, si rigonfia e opacizza limitando la trasmissione del calore per irraggiamento; oppure circa 640.000 t di rottame, si devono aggiungere il ricupero dai settori industriali e commerciali (che forniscono rottami non solo ... Leggi Tutto
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – CRISTALLI LIQUIDI – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] , a temperatura elevata e ad alto coefficiente di trasmissione del calore, nei quali il sugo subisce minori alterazioni perché non di tutti gli scaricatori automatici individuali e il ricupero del vapore prodotto per auto-evaporazione nei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] presenta per il rendimento, la maggiore regolarità del flusso, il ricupero dell'energia cinetica allo scarico della turbina, sono progettate. Il raffreddamento diretto agevola la trasmissione del calore tra i conduttori ed il fluido refrigerante, ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – FLUIDO REFRIGERANTE – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
recùpero
recupero recùpero (o ricùpero) s. m. [der. di recuperare]. – 1. L’azione, l’operazione di recuperare, il fatto di venire recuperato, soprattutto con riferimento a cose disperse, rubate, o di cui si temeva la scomparsa, la perdita, la distruzione:...
recuperatóre
recuperatore recuperatóre (o ricuperatóre) s. m. [dal lat. recuperator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi recupera o è addetto al recupero di qualche cosa: un commercialista specializzato come r. di crediti. In marina, chi esegue le operazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali