In geologia, termine descrittivo utilizzato per indicare qualsiasi struttura lineare, rilevabile a una micro- o mesoscala all’interno di una roccia o sulla sua superficie, che viene acquisita meccanicamente. [...] allungati (aciculari), la cui orientazione preferenziale è legata agli sforzi compressivi responsabili dei processi di cristallizzazione e ricristallizzazione. Un esempio di l. presenti sulle superfici delle rocce sono le strie, le quali si formano ...
Leggi Tutto
sinterizzazione In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate [...] più, all’esame microscopico, i bordi dei grani originari. Il processo di agglomerazione è analogo a quello di ricristallizzazione di un metallo incrudito, con la sola differenza che il pezzo finito presenta una certa porosità, che viene eliminata ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico volto a condurre a termine una cottura imperfetta. R. dei metalli Trattamento termico, eseguito sui metalli e sulle leghe metalliche, consistente in un riscaldamento a temperatura [...] ’austenite, il raffreddamento in aria o anche in mezzo più rapido, fino a temperatura ambiente; la r. di ricristallizzazione è un trattamento termico tendente a ridurre l’incrudimento dovuto a precedenti lavorazioni per deformazione plastica e viene ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] Ciò è un inconveniente tipico delle r.n. ottimizzatrici. Si può ovviare a esso ricorrendo alla tecnica della ''ricristallizzazione simulata'', il cui principio di funzionamento è basato su considerazioni fisiche legate alla formazione dei cristalli a ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] da fase vapore uno strato disordinato di silicio, che è infine sottoposto a un trattamento termico rapido di ricristallizzazione, durante il quale le regioni non ossidate della fetta di silicio sottostante fungono da semi-cristallini e inducono ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] , e ancor meno frequentemente tracce di fossili. Contiene spesso minerali accessorî autigeni, formati cioè per ricristallizzazione nella massa di impurezze del deposito originario; nei metamorfici di contatto più frequenti sono granati, vesuvianite ...
Leggi Tutto
coesite
Annibale Mottana
Forma monoclina di pressione medio-alta del biossido di silicio SiO2, che in condizioni di superficie (ambiente) è stabile come minerale nella forma trigonale (il comune quarzo). [...] di origine superficiale, e nella località di Grytting, presso Selje (Norvegia), in rocce eclogitiche interpretate come prodotto della ricristallizzazione in profondità di una massa basica. In un caso e nell’altro (ma soprattutto nel caso italiano) la ...
Leggi Tutto
tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] . può essere poi ottenuto per riduzione chimica (per es., con zinco) o elettrolitica. Il t. grezzo si può purificare mediante ricristallizzazione da soluzioni solforiche. Dal punto di vista chimico, il t. è (con l’indio) l’elemento del suo gruppo con ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] originaria struttura organica è distrutta del tutto o in parste dai processi diagenetici e metasomatici che portano ad una ricristallizzazione del carbonato di calcio. Vi sono tuttavia calcari di origine chimica, come l'alabastro e il travertino.
Il ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] vuoto, l'uso di un substrato freddo è ancora la prassi adottata, perché in questo caso la velocità di ricristallizzazione, che gioca un ruolo diretto e prominente, può essere limitata dalla bassa temperatura del substrato. Questa tecnica può essere ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; per es., nell’estrazione del saccarosio...
ricristallizzare
ricristalliżżare v. intr. e tr. [comp. di ri- e cristallizzare]. – 1. intr. (aus. essere) Subire nuovamente un processo di cristallizzazione, da parte di una sostanza. 2. tr. a. Sottoporre nuovamente, o per più volte, una...