BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] di gas ad uso siderurgico, di ricupero delle fiamme perdute dei forni con l'installazione di forni bollitori e di ricottura in batteria (a Bellano). A lui si deve anche l'installazione nello stabilimento di Mandello (Somana) delle attrezzature ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] , in piccole quantità, aumenta negli acciai lo spessore degli strati di tempra, facilita la malleabilizzazione di ghise legate, accelera la ricottura di getti ecc. Per questi impieghi si usano leghe di b. e ferro, b. e manganese, b. e nichel ecc ...
Leggi Tutto
Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunemente di seta o di cotone, con larghezza che raramente oltrepassa quella di una mano, usato per guarnizioni, orlature, legature. N. adesivo Striscia [...] ), per elaboratori elettronici, per usi speciali.
N. metallico Prodotto metallurgico ottenuto per laminazione, a caldo o a freddo e successiva ricottura: le dimensioni per i laminati a caldo variano da 10 mm di larghezza e 1 mm di spessore, a 500 mm ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] tubi, dei profilati, ecc. e nei forni e impianti vari adibiti ai diversi trattamenti termici, ai processi di normalizzazione, ricottura e altri, per la produzione di atmosfere controllate a g. parzialmente combusti, a g. aventi un elevato tenore d ...
Leggi Tutto
GRAFITE (XVII, p. 639)
*
A. di L.
Grafite artificiale. - Il consumo di g. si è largamente accresciuto per l'esteso uso di essa fatto dalle industrie metallurgiche e chimiche. Riscaldando a temperature [...] loro distribuzione e il fatto che essi tendono a scomparire al crescere della temperatura, per un effetto di ricottura, noto comunemente col nome di effetto Wigner.
Come conseguenza della irradiazione, la suscettività magnetica e la resistività della ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] laminato durante la laminazione a caldo prima di sottoporre il rotolo alla laminazione a freddo, e l’impianto di ricottura (statica o continua) che ha lo scopo di ricostruire la struttura cristallina deformata dalla laminazione a freddo e conferire ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] stirato viene riscaldato passandolo in acqua calda o in ambiente di vapore.
Dopo lo stiro la fibra subisce una ricottura o termofissaggio che serve a fissare e a stabilizzare le caratteristiche realizzate, a fare cioè in modo che l'orientamento ...
Leggi Tutto
In origine strumento adatto a far passare un filo attraverso i tessuti per cucirli, consistente in una sottile verghetta di acciaio provvista a un estremo di una punta aguzza e all'altro di un foro detto [...] a fiamma riducente (per impedire l'arrugginimento), e buttando in bagno d'olio mantenuto freddo. Alla tempera segue una ricottura, per ottenere il grado voluto di durezza, ecc.; per ciò gli aghi portati da un nastro continuo passando sopra fiamme ...
Leggi Tutto
SPILLO (fr. épingle; sp. alfiler; ted. Stecknadel; ingl. pin)
Giulio PELA
Lo spillo (dal lat. spinula) fu, in origine, una spina, una lisca, un osso o un legno lavorato, adibiti per uso di abbigliamento; [...] fusi, esso viene poi tagliato nella giusta lunghezza di una doppia spirale. Le teste così ottenute si arroventano per la ricottura e poi vengono da operai specializzati infilate sul fusto e fissate per battiture con ariete mosso a pedale; 5. pulitura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] 74v permette di visualizzare le parti essenziali del processo, come il perno centrale, la sagoma ruotante, la fornace di ricottura, i distanziatori per mantenere allineati la forma esterna con il nucleo, e infine la tecnica di costruzione del nucleo ...
Leggi Tutto
ricottura
s. f. [der. di ricuocere, modellato su cottura]. – L’azione, l’operazione di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta, soprattutto come procedimento tecnologico. In partic.: 1. In metallurgia,...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...