Disciplinato dagli art. 124 ss. l. fall., consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di concordato, che non prevede necessariamente il pagamento [...] del diritto di voto ai sensi dell’art. 127. Per l’approvazione è richiesto il voto favorevole dei creditori che con ricorso dinanzi alla corte di appello che decide in camera di consiglio con decreto motivato impugnabile in cassazione. Dopo ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] La necessità che il ricorso alla custodia cautelare da l. 23 nov. 1998 nr. 405), le nuove disposizioni in tema di competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati (l. 2 dic. 1998 nr. 420, che presso la Corte di cassazione. Tale quadro è ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] il giudizio in cassazione.
Fanno da necessario pendant alle preclusioni i termini posti al giudice per l'assolvimento dei dell'eccessivo carico di lavoro gravante sui giudici togati, si è ricorso altresì alla istituzione con la l. 21 nov. 1991 nr. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] del giudice tende ad essere effettuato attraverso il ricorso a norme giuridiche o a precedenti aventi carattere normativo la Corte di cassazione - fa sì che gli incentivi, positivi e negativi, in mano al vertice organizzativo per condizionare i ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] solo grazie ad un intervento delle Sezioni Unite della Cassazione che chiarirono come la normativa in questione non tuteli il per quelle in tema di solidarietà tra i corresponsabili del danno, si rinvia a Zuffi, B., L’incentivazione del ricorso ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] vincolante per le parti, non comporti un ritardo sostanziale per la proposizione di un ricorsocassazione alla medesima questione, con riferimento alla condizione di proponibilità prevista per le controversie agrarie, richiedendola anche per ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] div. (Tommaseo, F., op. cit., 345 s.).
5. Il deposito del ricorso, il decreto di fissazione dell’udienza e le difese del convenuto
Dal co. 5 vari giudici di merito e, in passato, anche dalla Cassazione (per riferimenti, v. Vullo, E., op. ult. cit ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] di cui all’art. 163 c.p.c. per quanto riguarda il ricorso introduttivo impone che la valutazione dei suoi profili di tassativa, secondo l’orientamento tralaticio della giurisprudenza della Cassazione)28 che «la trascrizione non si può eseguire ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] limitazione vale anche per l’espropriazione mobiliare, e dunque anche in tal caso il ricorso alla vendita con incanto I, 177 ss., con nota di Delle Donne, C., La cassazione e la contestazione dei crediti nella fase di riparto dell’esecuzione forzata: ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] stata inserita nello stesso codice, per il giudizio di legittimità dinanzi alla Corte di cassazione, dall’art. 12 del d c.p.c.). Sul punto, anche con riguardo ad ipotesi residuali di ricorso dinanzi alla C. eur. dir. uomo, Gamba, L’integrazione, cit ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...