Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] alla dignità stessa il ricorso a esse. Cos’è contrario alla dignità, clonare o non clonare? Chi, per es., si schiera contro la sfera d’influenza. In una importante sentenza della Cassazione italiana del maggio 2006 si è anche ricostruito, sia ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] indotto la Corte di cassazione a escludere qualsivoglia sanzione di nullità per l’ipotesi di mancata diritto all’abitazione possa farsi valere per tramite di un ricorso amichevole e, in seguito, di un ricorso contenzioso, secondo le modalità definite ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] Corte di cassazione ha pronunciato due importanti sentenze in materia di danno da nascita indesiderata (e cioè, per quanto si dirà l’aveva di fatto fortemente ridimensionato, attraverso un generoso ricorso alla prova presuntiva. Così, ad esempio, si ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] le Sezioni Unite della Corte di cassazione, per evitare il rischio di un sostanziale svuotamento per la giurisprudenza comunitaria, cfr., per tutte, C. giust., 18.11.1999, C-107/98, cd. Teckal, che ha escluso la necessità del preventivo ricorso a ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] come tale riservato al giudice di merito ed insindacabile in Cassazione laddove correttamente motivato (Cass., 9.5.2008, n. 11577 'azione revocatoria
Per quanto riguarda la determinazione degli atti soggetti alla revocatoria, il ricorso all'azione ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] giorni, richiedendo l’espropriazione e notificando un ricorso al terzo acquirente (da depositare in Cancelleria ’estensione della prelazione ipotecaria al credito per interessi: un intervento chiarificatore della Cassazione, in Fall., 2013, 1359-1364 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] Bella e impossibile: considerazioni a caldo sul revirement delle SS.UU. della Cassazione in tema di “rivalsa successiva”, in Riv. dir. trib., 2006, dal primo giorno successivo al termine previsto per proporre il ricorso (si veda sul punto, Fransoni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] non meno importante, anche quello di non-lavoro, durante il quale, per es., si va a scuola, ci si svaga, si mette su Ruini, non avesse fatto ricorso all’argomento che l’imprenditore d’appello di Dijon e dalla Cassazione, perché «il ne peut en ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] cogliere i nodi problematici, né il ricorso al linguaggio sociologico che pure «fu stessa natura delle leggi emanate per ragioni di ordine pubblico: prevedevano inaugurale dell'anno giuridico alla Corte di Cassazione di Roma, il senatore Oronzo Quarta ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] per cui consegue o viene negata l’applicazione analogica, ovvero l’interpretazione estensiva delle norme che impongono forme vincolate. Ad esempio, la Corte di Cassazione eventualmente pure mediante il ricorso alla prova per testi avente ad oggetto ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...