Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] avvio con la sentenza (art. 8) con cui il Tribunale (su ricorso dell’imprenditore, di uno o più creditori, del p.m. o effetti. La sentenza è poi appellabile e quindi ricorribile percassazione. Il requisito sub d), relativo alle concrete prospettive ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] parziale del gravame, ovvero rigetti o dichiari inammissibile il reclamo proposto, è ricorribile percassazione. Deve peraltro ritenersi inammissibile il ricorsoper saltum avverso il provvedimento del magistrato di prime cure, deponendo in tal senso ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] disciplinare attinente alla necessaria conformità dell’addebito alla iniziale contestazione, non si doleva, nel ricorso (incidentale) percassazione della ritenuta (dai giudici di merito) applicabilità dell’art. 18 nella nuova formulazione della ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] decisione è possibile proporre, entro il termine di dieci giorni dalla sua comunicazione o notificazione, ricorso in cassazioneper violazione di legge. Il ricorso, esperibile dal p.m., dall’indagato o dalle altre persone su indicate, non ha effetto ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] 8, della Costituzione è sostanzialmente riprodotto dal codice del processo amministrativo (art. 110) per il quale si può proporre ricorso in Cassazioneper i motivi attinenti alla giurisdizione. Per un’analisi dell’art. 110 c.p.a. si veda Vittoria, P ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] complessivo delle parti, per escludere il risarcimento dei danni evitabili per effetto del ricorsoper l’annullamento. E a. in sostanziale coerenza alle tesi espresse dalla Corte di cassazione, offre – finalmente – un elemento di ‘sincerità’ sulle ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] vi sarebbe stata apprensione.
La decisione della Corte di Cassazione ha le sue basi nelle fondamentali decisioni della Corte Costituzionale (eventualmente azionata, come nella specie, con ricorsoper la reintegrazione del possesso), sia che, ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] della propria giurisdizione, cosicché i relativi provvedimenti possono essere impugnati percassazione, ai sensi dell’art. 362 c.p.c. diritto qualora lo Stato estero abbia presentato un ricorso dinanzi alla Corte internazionale di giustizia, diretto ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] perché, se la Cassazione avesse voluto più severamente affermare che, essendo la citazione il modello generale da seguire per le impugnative ex art. 1137 c.c., il ricorso sarebbe valso ad impedire la decadenza soltanto previa conversione in citazione ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] il decreto del giudice dell’esecuzione non è suscettibile né di appello (Cass., 18.3.2003, n. 3979), né di ricorso straordinario percassazione ex art. 111, co. 7, Cost. (Cass., 10.10.2003, n. 15176).
Quanto alle spese del procedimento, secondo l’art ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...