Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] . Dunque il giudice che emise la certificazione, su ricorso della parte interessata e a contraddittorio integro, pone in avverso il provvedimento emesso all’esito del reclamo non è ricorribile percassazione ai sensi dell’art. 111, co. 7, Cost. ( ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] ex art. 380 bis c.p.c. La Corte di cassazione, adita con ricorso immediato ai sensi dell’art. 152, co. 13, d.lgs l’art. 63, disp. att. c.c., prevedrebbe l’obbligo per l’amministratore di «comunicare ai creditori del condominio non ancora soddisfatti ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] c.p.c. dispone che il ricorso incidentale deve essere proposto con l’atto contenente il controricorso, la sospensione dei termini di impugnazione incidentale, stabilita dall’art. 11, co. 9, non opera per il giudizio di cassazione.
Infine, un’ultima ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] , al fine di porre i soggetti nelle condizioni di articolare le loro ragioni, pena, altrimenti, l’aumento dei ricorsipercassazione), se accoglie la richiesta, provvede con ordinanza. In mancanza di opposizione o quando questa è inammissibile, il ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] rinvio materiale omnibus cui ha fatto ricorsoper disciplinare un tributo che non ha ., 223 ss., e CNN, Studio n. 113/2000/T; Mastroiacovo, V., La Cassazione sancisce l’abrogazione tacita del coacervo del donatum con il relictum, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] di applicazione dell’art. 140 bis c. cons.
Il ricorso alla tutela collettiva risarcitoria è stato, sotto il profilo numerico in sede di reclamo, non può considerarsi ricorribile percassazione, perché priva dei caratteri di definitività e decisorietà ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] che, a sua volta, discende dal ricorso, per identificare l’unico elemento costitutivo della fattispecie, E., Surrogazione, cit., 82 ss.), la questione è approdata alla Corte di cassazione (Cass. pen. n. 13525/2016), secondo cui il reato deve essere ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] di ricorrere percassazione ai sensi dell’art. 606, lett. c) eventualmente anche per saltum. Viceversa, la violazione di un criterio di valutazione non determina inutilizzabilità e si può far valere, se del caso, con il ricorsoper vizio della ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] controllo – ma soprattutto da un importante arresto della Corte di cassazione: la decisione a Sezioni Unite n. 1521/2013.
La concordato” alludendosi non soltanto all’aspetto processuale (ricorsoper il concordato preventivo) e alla offerta ai ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] 23.1.2014, n. 13614.
Con questa decisione la Corte di cassazione ritenne erronei tutti gli argomenti spesi, nei vent’anni precedenti, dall’ , finalistico. A questi solo si deve fare ricorsoper interpretare la legge, e la «indistinta e difficilmente ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...