Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] cui all’art. 702 ter, né a regolamento di competenza (non integrando profili di questa natura), né al ricorso straordinario percassazione ex comma 7 dell’art. 111 Cost. (non rivestendo natura decisoria). Ove, invece, la valutazione di esclusione di ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] notifica del ricorsoper separazione giudiziale o dal deposito del ricorsoper separazione 13 Cass., 16.2.2012, n. 2275.
14 In questo senso la Cassazione fa talvolta riferimento alla pronuncia dell’addebito ai fini della quantificazione dell’assegno ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] domanda; se il procedimento inizia con il ricorsoper ingiunzione, la litispendenza si ha, però opposizione, sfociato in una sentenza di rigetto nel merito, prosegua fino in cassazione e non venga riassunto nel giudizio di rinvio, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] normativa, «non impugnabile». Ed infatti la giurisprudenza e gran parte della dottrina escludono il ricorso ai mezzi di impugnazione, compreso quello perCassazione ex art. 111 Cost., dal momento che ogni questione sarà oggetto di esame e di ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] . Dunque il giudice che emise la certificazione, su ricorso della parte interessata e a contraddittorio integro, pone in avverso il provvedimento emesso all’esito del reclamo non è ricorribile percassazione ai sensi dell’art. 111, co. 7, Cost. ( ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] di applicazione dell’art. 140 bis c. cons.
Il ricorso alla tutela collettiva risarcitoria è stato, sotto il profilo numerico in sede di reclamo, non può considerarsi ricorribile percassazione, perché priva dei caratteri di definitività e decisorietà ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] della propria giurisdizione, cosicché i relativi provvedimenti possono essere impugnati percassazione, ai sensi dell’art. 362 c.p.c. diritto qualora lo Stato estero abbia presentato un ricorso dinanzi alla Corte internazionale di giustizia, diretto ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] il decreto del giudice dell’esecuzione non è suscettibile né di appello (Cass., 18.3.2003, n. 3979), né di ricorso straordinario percassazione ex art. 111, co. 7, Cost. (Cass., 10.10.2003, n. 15176).
Quanto alle spese del procedimento, secondo l’art ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] .11.2007, n. 23726, con cui la Corte di cassazione, riprendendo e sviluppando un principio affermato dalla I sezione nelle art. 10, si limita a ribadire la proponibilità del ricorsoper regolamento preventivo di giurisdizione previsto dall’art. 41 c ...
Leggi Tutto
Procedimento per la liquidazione degli onorari dell'avvocato
Massimo Vaccari
Il d.lgs. n. 150/2011, in attuazione dell’art. 54, co. 2, lett. b), n. 2, della l. delega n. 69/2009, ha ricondotto al rito [...] . Tale tesi comportava che la scelta dell’avvocato di proporre ricorsoper ingiunzione davanti ad un giudice competente ai sensi dell’art. rito semplificato risulta vieppiù ingiustificata. La Cassazione reputa poi utilizzabile il rito sommario ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...