Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] di giudizi speciali anche in primo grado, come avviene, per esempio, nell'azione di classe disciplinata dal sesto comma dell
Approfondimenti di attualità
Il "filtro" al ricorso al ricorso in cassazione e la prima pronuncia delle sezioni unite ...
Leggi Tutto
La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] nulità della sentenza soggetta ad appello o a ricorso in cassazione può essere fatta valere soltanto nei limiti e ipotesi in cui il giudice dichiari la nullità, questi deve, per quanto possibile, disporre la rinnovazione dell’atto viziato e degli atti ...
Leggi Tutto
Nel diritto, quel provvedimento che decide una controversia.
Il provvedimento decisorio per eccellenza è la sentenza di merito con la quale il giudice definisce la controversia innanzi a lui proposta (art. [...] decisori in senso stretto, i quali – in mancanza di altri mezzi di impugnazione – possono costituire oggetto di ricorso straordinario percassazione ai sensi dell’art. 111, co. 7, Cost. In senso più ampio, in contrapposizione ai provvedimenti ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] con la circostanza che i nn. 1, 2, 4 e 5 dell’art. 360 già stabiliscono quali sono i motivi di ricorso in cassazioneper vizi in procedendo. Non è possibile esaminare qui nel dettaglio le varie opinioni che sono state espresse in proposito. La tesi ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] cui la proposizione di un ricorsoper ingiunzione avente per oggetto il credito per canoni di affitto di un essa non è incolpevole.
È anche da ricordare che la Cassazione, riconoscendo carattere sostanziale agli istituti in discorso, ha deciso ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] all’ufficiale giudiziario, bensì dal momento in cui la notificazione si perfeziona anche per il destinatario45. Allo stesso modo, il termine per il deposito del ricorso in cassazione, fissato dall’art. 369, co. 1, c.p.c. in venti giorni dalla ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] 27 giugno 2015). Occorrerà quindi – per evitare una carenza dell’ordinanza di vendita censurabile con opposizione ex art. 617 c.p.c., da concludersi con sentenza impugnabile sul punto anche con ricorso in cassazione – una specifica, non tautologica ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] .c. In particolare, non si dubita dell’ammissibilità dell’appello, del ricorso ordinario percassazione contro la sentenza di gravame e del regolamento di competenza. Anche per la revocazione si tende a riconoscerne in generale l’ammissibilità, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] disposizione simile a quella per l’innanzi contenuta nell’art. 37, ult. co., r.d. n. 1054/1924, perché altro è l’“accessorietà”, altro il “condizionamento”, come dimostra l’esperienza del ricorso incidentale condizionato in Cassazione.
19 In coerenza ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] ritenuto in giurisprudenza non reclamabile (Trib. Lucca, 21.3.2003, in Giur. mer., 2003, 1940), né soggetto a ricorso straordinario percassazione ex art. 111 Cost. (Cass., 9.2.1994, n. 1336, in Foro it. Rep., 1994, voce Sequestro conservativo ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...