Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] rimedi stragiudiziali previsti dalla medesima «non pregiudicano per il cliente il ricorso a ogni altro mezzo di tutela previsto dall quanto attualmente previsto per il procedimento in camera di consiglio avanti alla Corte di cassazione non è ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
L’arbitrato irrituale ha recentemente trovato un’espressa previsione nel quadro normativo del codice di rito. Nonostante la perdurante incertezza in merito all’inquadramento [...] opera di parte, trova spazio la nomina giudiziale prevista dall’art. 810 c.p.c. per l’arbitrato rituale (Cass., S.U., 3.7.1989, n. 3189, in Giust. di rito – risultando invece inammissibile il ricorso straordinario in Cassazione ex art. 111 Cost., non ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] indicazione per la seconda soluzione, in favore della quale già per le s.s.p.i.i. la Cassazione aveva quali il tribunale, non decide su diritti ma emana, su ricorso degli interessati, provvedimenti destinati a integrare la fattispecie normativa (cfr ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] , c.p.c., o alla chiamata di questo in causa, vuoi per ordine del giudice, ex art. 107 c.p.c., vuoi su Sezioni Unite, anche mediante il ricorso ad obiter dicta, ha garante (§§ 14 e 15).
La Cassazione, compiute queste decisive premesse, analizza, ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] procedimento, con esclusione del solo giudizio di cassazione.
La delazione – formulata per articoli separati e in modo chiaro e specifico in ordine vuoi alla scelta se deferire il giuramento o far ricorso alla regola di giudizio di cui all’art. 2697 c ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] file di qualsiasi origine, magari minute, e la sottoscrizione da parte di un cassazionista, è elemento essenziale del ricorso. Acuta appare dunque la osservazione per cui la assenza di firma sulla scansione è cosa del tutto differente rispetto ad ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] 30.3.2001, n. 165, con riferimento ai ricorsiper l’accertamento pregiudiziale sull’interpretazione, la validità e l’ riferimento all’analoga disposizione contemplata per il solo procedimento dinanzi alla Corte di cassazione dall’art. 385, co. ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] ; c) la corte di appello; d) la Corte di cassazione.
Il giudice di pace
Il giudice di pace è un organo competenza della sezione sopra il motivo di ricorso o il diverso «numero dei giudici necessario per costituire l’organo giudicante» (mutuando il ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] per es., Cass., S.U., 16.6.2006, n. 13916; il rilievo della litispendenza in sede di legittimità comporta dunque cassazione con ricorso rileva comunque il momento del suo deposito: la conclusione, secondo la giurisprudenza, vale anche per il ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] sostanziali in tutto e per tutto assimilabili al giudicato, pur in mancanza delle pregresse garanzie processuali dovute alle parti, in primis quella del contraddittorio (Tiscini, R., Il ricorso straordinario in Cassazione, Torino, 2005, passim).
L ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...