Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] per giustificato motivo oggettivo
Per quanto riguarda il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, la Corte di cassazione ha . 1384 e 2058 c.c.). In realtà, il ricorso al criterio dell’eccessiva onerosità appare, oltre che distonico ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] secolo scorso la Corte di cassazione ha accolto l’orientamento che di lavoro, è ricorso alla soluzione del conv. con mod. dalla l. 14.9.2011, n. 148.
Per quanto riguarda gli interventi dell’autonomia collettiva, gli accordi interconfederali del 15.4 ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] al quale inizialmente avevano fatto ricorso i dipendenti pubblici per problematiche di ordine personale , II, 410, con nt. di Giaconi, M., Un caso di whistleblowing davanti alla cassazione.
8 In Riv. giur. lav., 2017, II, 135, con nt. di Tarquini, ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] della CIGS per ristrutturazione, riconversione o crisi aziendale e procedure concorsuali; abbia fatto ricorso a un requisito in bilico tra giurisprudenza amministrativa, Corte di Cassazione e interventi del legislatore in Argomenti dir. lav., ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] si assiste ad una netta inversione di tendenza ed il ricorso a procedure selettive formalizzate da parte di imprese private, per assunzione sul contratto di lavoro del dipendente pubblico. Una svolta nella giurisprudenza della corte di cassazione?, ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] lavorativa. La Cassazione ha, perciò, qualificato come antisindacale il rifiuto – illegittimo già di per sé, dal sindacali nazionali che vi abbiano interesse il ricorso ex art. 28 st. lav.
Aspettativa per terapie di disintossicazione
L’art. 99 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] , n. 177), soprattutto per arginare le tendenze del legislatore 1999, n. 1) fatto proprio dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Cass., S.U., 15.10 è la disciplina che regola il ricorso a contratti professionali di collaborazione coordinata ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] 426). Non si ritiene soddisfatto il requisito di forma attraverso il ricorso a forme equipollenti o sanatorie: ad esempio dal nulla-osta dell’ Cassazione, superando un precedente contrasto interpretativo, hanno altresì affermato che anche per ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] scolastico e, in quest’ultimo ambito, si è in attesa della imminente decisione da parte della cassazione di numerosi ricorsi il cui esame è stato fissato per l'udienza del 18.10.2016, come risulta da un comunicato stampa della stessa Corte, emanato ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] parte attraverso il ricorso a strumenti e tanto più lo era in quanto il d.l. n. 201/2011 aveva, per così dire, colmato la misura: già nell’agosto (art. 18, co. 3, d . É, questo, un segnale della Cassazione volto a stroncare tentativi di forzatura di ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...