Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] .
La stessa giurisprudenza fa ricorso al metodo scientifico, soprattutto per l’accertamento del fatto, la precisazione, comunque, che non spetta alla Suprema Corte di Cassazione formulare in via generale principi circa la maggiore adeguatezza di ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] per l’avvocato, la giurisprudenza civile e amministrativa iniziano ad approcciarsi all’istituto con pronunce che tendono a confermare i principi e la ratio della voce in esame.
Infatti, la Corte Suprema di Cassazione, in accoglimento dei ricorsi ...
Leggi Tutto
Il danno biologico
Marco Rossetti
Il d.l. n. 1/2012 ha dettato nuove norme in tema di danno biologico con esiti micropermanenti derivanti da sinistri stradali. Il fine del legislatore è stato quello [...] di tale previsione.
Nondimeno, facendo ricorso alle regole consuete di ermeneutica, per la stima del danno (per quanto sommamente auspicabile). La scelta del consulente di parte o d’ufficio era e resta libera, e si rammenti che la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] della Corte Suprema di Cassazione afferma che questa «assicura testo normativo non risulti ambiguo, il ricorso a diversi criteri ermeneutici (Tar compie o l’evento non si verifica». Per la configurabilità del tentativo rilevano non solo gli ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] violazione del diritto ad un ricorso effettivo, di cui all’
Peraltro, il recente orientamento della Cassazione parrebbe supportato dal pur ambiguo testo , G.-Favilli C., La direttiva sulle sanzioni per l’impiego di cittadini di Paesi terzi il cui ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 1945 la commissione di primo grado per l'epurazione, accogliendo il ricorso presentato dall'E. e valutando positivamente primo presidente della Corte di cassazione nel XL V anno di funzioni giudiziarie, Milano 1957- Per una ricostruzione dell'azione e ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] ancorché il ricorso ad essa sia un mediatore “bravo”. Da molto tempo, infatti, la Corte di cassazione interpreta l’art. 1176 c.c. nel senso che il professionista lo scopo di trovare una composizione vantaggiosa per entrambe le parti, non quella di ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] efficace, ossia l’ultimo9. Questa sarebbe la ragione per cui la prova della non verità della data è .
Fino agli anni Ottanta, la Cassazione francese, pur ammettendo da quasi un scheda risulti dimostrato, mediante il ricorso a elementi estrinseci, che ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] tale sofferenza non è in re ipsa; va allegata e provata, anche per presunzioni; può esserci e non esserci, a seconda dei casi. E una invalidità del 5%. La Corte di cassazione, accogliendo il ricorso del paziente, ha ritenuto scorretta tale procedura. ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 1912 Controllo della Corte dei conti e ricorso al Consiglio di Stato e Cosa giuridiche pubbliche, in La Corte di cassazione, 1925; con la nota "Vigilanza" già nel settembre 1945 P. Nenni, ministro per la Costituente, diede vita a una commissione ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...