Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] fatto discrezionalmente ricorso, «per ragioni di opportunità o di convenienza», nella preparazione dei documenti da allegare all’istanza di fallimento in proprio.49
3.2 Il credito del subappaltatore
Negli anni 2012-2013 la Cassazione ha sostenuto ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] ex art. 380 bis c.p.c. La Corte di cassazione, adita con ricorso immediato ai sensi dell’art. 152, co. 13, d.lgs l’art. 63, disp. att. c.c., prevedrebbe l’obbligo per l’amministratore di «comunicare ai creditori del condominio non ancora soddisfatti ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] controllo – ma soprattutto da un importante arresto della Corte di cassazione: la decisione a Sezioni Unite n. 1521/2013.
La concordato” alludendosi non soltanto all’aspetto processuale (ricorsoper il concordato preventivo) e alla offerta ai ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] 23.1.2014, n. 13614.
Con questa decisione la Corte di cassazione ritenne erronei tutti gli argomenti spesi, nei vent’anni precedenti, dall’ , finalistico. A questi solo si deve fare ricorsoper interpretare la legge, e la «indistinta e difficilmente ...
Leggi Tutto
Il danno da morte
Marco Rossetti
Nel 2012 le uniche novità di rilievo sul tema del danno da morte sono state giurisprudenziali. Accanto a varie decisioni di conferma di orientamenti consolidati (sulla [...] di questo principio la Corte di cassazione sembra dunque abbandonare del tutto il proprio precedente orientamento, secondo cui nel caso di uccisione di un figlio minore era ammissibile il ricorso, per così dire, “automatico” alla prova presuntiva ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] appello venivano rigettati.
1.2 La decisione della Suprema Corte
Anche il ricorsoper la cassazione del provvedimento negativo del giudice del reclamo ha avuto esito sfavorevole per gli interessati, ma ben diversa è la prospettiva ermeneutica che ha ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] in forma anonima dei dati e, addirittura, condannando la convenuta al risarcimento del danno nella misura di € 2.000,00.
Proposto ricorso immediato percassazione ex art. 152, co. 13, d.lgs. 30.6.2003, n. 196, il giudice di legittimità ha deciso il ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] merito della giurisprudenza ritenere ammissibile il ricorso all’exceptio doli generalis, per rimediare ai possibili abusi a cui punto si è tuttavia pronunciata negativamente la Corte di Cassazione, affermando (sent. 1680/1966, unico pronunciamento ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] d. biologico è in concreto frequente il ricorso a ‘tabelle’ predeterminate, per evitare che le valutazioni possano sfociare nell per la Cassazione, ex se, la produzione di un d. ingiusto. Per gli interessi legittimi cosiddetti pretensivi, ovvero per ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per la loro inaspettata forza di resistenza (l'Ordine, come pure i Polacchi, era ricorso a truppe mercenarie), per preparare i progetti di legge, e anche quale tribunale di cassazione, amministrativo e di competenza). In materia di diritto civile s ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...