Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] controfattuale circa il grave pericolo per la salute e il ricorso all’opzione abortiva, la pronuncia Contr. e impr., 2016, 369 s.
13 Mazzoni, C.M., Vita e non vita in Cassazione. A proposito di Cass. n. 25767/2015, in Nuova giur. civ. comm., 2016, ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...]
Al di fuori della disciplina dei diritti reali, la Cassazione ha variamente ricondotto all’ambito delle obbligazioni, diverse dal a quella fra le due costituzioni che risulti avvenuta per prima.
Il ricorso all’analogia è stato escluso da Cass., S ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] per l’anno 2017 ha completamente modificato la disciplina del trattamento dei crediti tributari e contributivi, rendendo in primo luogo obbligatorio il ricorso i crediti tributari e l’equivoco della lettura della Cassazione, in Fall., 2014, 270.
9 La ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] nella giurisprudenza di legittimità in merito alla necessità di far ricorso a tecniche di cifratura o criptatura, che rendano non contrattuale, posti in essere per pervenire all’accredito dell’indennità. La Cassazione sottolinea come la natura “super ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] dell’obbligato”».
In una recente decisione della Cassazione (successiva agli interventi della Consulta) l ammontare, aveva ridotto quest’ultima dell’80 per cento. La Suprema Corte ha accolto il ricorso della parte promittente venditrice e, decidendo ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] ricorso al fine di fondare un regime di appartenenza in forma esclusiva dell’immagine del bene. Per 2010, 471, con note di Resta, G., L’immagine dei beni in Cassazione, ovvero: l’insostenibile leggerezza della logica proprietaria, e di Pastore, M., ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] successo, spesso facendo ricorso – in una prospettiva di beni comuni le Sezioni Unite della Cassazione nella sentenza n. 4.2.2011, e alle aziende speciali.
12 Trib. Roma, 8.2.2012. Per un’analisi cfr. Agabitini, C., Tutela possessoria e beni comuni ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] . 1108 c.c.
La Corte di cassazione ha ritenuto, però, che il ricorso allo ius tollendi debba essere coniugato con fine di danneggiare la controparte e senza un apprezzabile interesse per il titolare. Questa tendenza restrittiva si spiega con la ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] 2013, n. 2782 . La Cassazione definisce le modalità procedimentali per garantire l’interesse delle parti, specificando madre sulla scelta di mantenere o meno l’anonimato, si dovrebbe far ricorso alla disciplina generale di cui all’art. 28 l. n. 184/ ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] . 23573/2013, la Sezione Terza della Corte di cassazione ha affermato una tesi differente rispetto a quella che si o facilmente accertabile16. Nella stessa decisione si sottolinea che il ricorso all’analogia per applicare l’art. 35 c.p.c. e consentire ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, o la revisione di giudizî e di decisioni:...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...